Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:30
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Migranti

Migranti, l’Italia ha bloccato i permessi umanitari: nell’ultimo anno respinte 8 richieste su 10

Immagine di copertina

Così il Viminale "risponde" ai numeri usciti ieri dopo la sentenza della Cassazione sul decreto Salvini che vede un aumento nel mese di febbraio del numero di rifugiati che hanno ottenuto il permesso

I permessi umanitari concessi ai migranti in un anno sono passati dal 27 al 2 per cento. In crescita, annuncia il Viminale, i dinieghi, dal 56 al 77 per cento.

I dati sono stati anticipati da Agi e confermati a TPI da fonti del Viminale. Nel 2019 (dati all’8 marzo, ndr) le richieste di asilo sono state 7.189, le decisioni adottate 16.311 e quelle pendenti 76.779.

Al 1° giugno 2018 le richieste pendenti erano 135.337, cioè 58.558 in meno da quando si è insediato il nuovo governo, pari al -43,27 per cento.

Le decisioni adottate nel 2019 sono, nel dettaglio:

rifugiati 10 per cento;

sussidiaria 6 per cento;

umanitaria 2 per cento;

dinieghi 77 per cento.

Matteo Salvini sceglie la strada dei numeri per rispondere a distanza a quelli di ieri, mercoledì 12 marzo, che vede un aumento dal 2 al 28 per cento, nell’ultimo mese (quello di febbraio), del numero di rifugiati che hanno ottenuto il permesso (dai 150 di gennaio ai 1.821 di febbraio) dopo la sentenza della Cassazione che stabilisce che il decreto Sicurezza non è retroattivo.

La norma, hanno scritto i giudici il 19 febbraio scorso, “non trova applicazione in relazione alle domande di riconoscimento di un permesso di soggiorno per motivi umanitari proposte prima dell’entrata in vigore della nuova legge, le quali saranno pertanto scrutinate sulla base della normativa esistente al momento della loro presentazione”.

Quindi, di fatto, si applica soltanto a tutti coloro che hanno presentato domanda di asilo dopo il 5 ottobre 2018, data di entrata in vigore del decreto Sicurezza.

Ti potrebbe interessare
Migranti / Migranti, almeno 19 morti al largo della Tunisia. La nave ong finanziata da Banksy in stato di fermo a Lampedusa
Cronaca / Strage di Cutro, la Guardia di Finanza sapeva che sulla barca c’erano migranti in difficoltà
Cronaca / Migranti, operazione di soccorso nello Ionio: 1.300 persone in pericolo su tre pescherecci
Ti potrebbe interessare
Migranti / Migranti, almeno 19 morti al largo della Tunisia. La nave ong finanziata da Banksy in stato di fermo a Lampedusa
Cronaca / Strage di Cutro, la Guardia di Finanza sapeva che sulla barca c’erano migranti in difficoltà
Cronaca / Migranti, operazione di soccorso nello Ionio: 1.300 persone in pericolo su tre pescherecci
Migranti / Pene più alte per gli scafisti: cosa c’è nel decreto immigrazione varato dal governo a Cutro
Migranti / Strage di Cutro, gli atti dell’inchiesta mettono in difficoltà la Guardia Costiera: “Quella non è una barca di migranti”
Cronaca / Strage di migranti, Consiglio dei ministri a Cutro. Meloni: “Governo non poteva fare di più”
Migranti / Dietrofront del Viminale: stop al trasferimento delle bare dei migranti di Cutro verso Bologna
Migranti / Cutro, recuperato il corpo di una bimba di 3 anni: è la 17esima minorenne vittima del naufragio
Migranti / Tajani: “Apriamo a decine di migliaia di migranti regolari, le nostre aziende ne hanno bisogno”
Migranti / “Eravamo tutti ammassati nella stiva, gli scafisti sono scappati su un gommone”: i verbali del naufragio di Cutro