Friendship Park, San Diego-Tijuana. Due amanti si incontrano sul confine. L’unico contatto possibile sono le dita piccole e sensibili, che riescono ad oltrepassare la fitta rete metallica. Né un bacio, né un abbraccio, né una vista, lì nel parco dell’amicizia a pochi metri dall’oceano, sul confine Tijuana-San Diego, ogni giorno si consumano i drammi di uomini e donne. Credit foto e testo: Sandro Montefusco
Tijuana, Messico. Le lamiere, in questa porzione di frontiera, sono piene di croci con i nomi delle persone che hanno perso la vita nella speranza di oltrepassare il confine. Credi foto e testo: Sandro Montefusco
Il passo di Khardung La (5359 m s.l.m.), Ladakh, India.
Il passo è controllato dall'esercito indiano in quanto rappresenta un'importanza strategica per l'India poiché viene usato per rifornire di beni di prima necessità il Siachen. Khardung La è storicamente importante poiché si trova nella via principale che collega Leh (capital del Ladakh) a Kashgar sul confine Cinese. I rapporti diplimatici tra Cina e India hanno periodicamente momenti di tensione proprio sui confini. Nella foto ci sono alcuni lavoratori che fanno manutenzione alla strada. Credit foto e testo: Sandro Montefusco
Pastore con Yak. Lago Tso-moriri (4522 m s.l.m) Ladakh, India.
Alle altitudini del lago Tso-moriri la vita sarebbe impossibile se l’uomo non avesse al suo fianco gli Yak. Sono tori con particolari caratteristiche anatomiche capaci di vivere ad altitudini elevate. Sono proprio gli yak i veri protagonisti di questi luoghi che con le loro pelli, il pelo folto, il latte e lo sterco usato come combustibile, consento la vita. In prossimità di un monastero tibetano, il pastore conduce lo yak per cerimonie propiziatorie. Credit foto e testo: Sandro Motnefusco
Gerusalemme, Palestina.
Due giovani ragazzi sionisti, con luoghi boccoli biondi, scortati da militari israeliani, passeggiano provocatoriamente sulla spianata delle moschee. Pochi attimi dopo aver scattato la foto mi accorsi che un centinaio di donne si erano assemblate in un corteo di rabbia. Al grido “allahu akbar” accompagnarono i ragazzi fino all’uscita prima di ristabilire la calma dopo diversi scontri verbali con le milizie israeliane. Credit foto e testo: Sandro Montefusco
"Saluto" di giovani messicani alla polizia di frontiera al confine San Diego-Tijuana
Uomini sul confine è una raccolta di immagini scattate da fotografo Sandro Montefusco in quei luoghi dove storie e racconti si fanno più intensi: al confine appunto tra paesi, religioni e culture del mondo.
Alle volte esistono dei muri reali che interpretano le distanze, in altri casi invece le differenze sono visibili da atteggiamenti, comportamenti o piccoli segni, talvolta impercettibili.
Sandro Montefusco ha cercato di cogliere quei segni attraverso la fotografia e il risultato è la raccolta che verrà presentata al Palazzo della Arti di Napoli (PAN) il prossimo 30 settembre, in collaborazione con l’assessorato alla Cultura e al Turismo del comune di Napoli.
Le immagini arrivano da Tijuana, la più grande frontiera del mondo oggi più che mai al centro di accese polemiche; da Cuba, un confine geografico e politico, dove i sogni della rivoluzione affannano nell’orgoglio ma resistono sofferenti alla violenza dell’embargo.
Altri scatti sono stati realizzati nella remota isola Taquile sul lago Titicaca, confine tra Perù e Bolivia. E poi ancora Gerusalemme, emblema di tutte le divisioni del mondo; il Ladakh, nel nord dell’India, dove coesistono le culture tibetane, portate dagli esuli dalla Cina, e l’influenza sciita del vicinissimo Pakistan.
Sempre in India, ma in un’atmosfera completamente diversa, Sandro ha immortalato il confine che unisce la vita e il mistero: Varanasi, sulle rive sacre del Gange, il confine ascetico dell’uomo che nel fumo delle pire delle cremazione trova l’immortalità.
C’è poi il Kosovo, con il dramma dei contrasti irrisolti tra le diverse etnie, i nuovi confini nati dal tragico conflitto balcanico e i militari in difesa di un precario equilibrio di pace. E infine l’incontro con i migranti sulla rotta balcanica e sulla via della droga, percorsi tra i più battuti al mondo, dove si incrociano i sogni e i drammi degli uomini.
Nella galleria fotografica alcune immagini del progetto.