Dare una voce alla foresta

Un gruppo di giovani architetti ha ideato un modo per amplificare i suoni della natura tramite un sistema di megafoni in legno
Un gruppo di giovani studenti d’architettura estoni ha trovato un modo per poter godere al meglio il suono delle foreste.
L’idea consiste in un’installazione – elaborata dalla studentessa Brigit Õigus ed eseguita con l’aiuto dei designer Tõnis Kalve, Ahti Grünberg e dello studio di architettura b210 – composta da tre grandi megafoni di legno con un diametro di tre metri, posizionati in maniera tale che i segnali acustici e i suoni percepiti provenienti dal bosco, risultino amplificati.
L’angolazione e la distanza dei tre apparecchi crea quindi un suono unico e delicato che si concentra in particolar modo nel punto in mezzo all’area delimitata dai tre megafoni.
Non solo, l’installazione può essere utilizzata liberamente e gratuitamente da tutti gli escursionisti e gli amanti della natura anche per sedersi, consumare un pasto rapido o semplicemente rifocillarsi dalle camminate.
L’opera si trova nel parco naturale di Pähni, situato nella provincia di Võrumaa, nel sudest del Paese e al confine con la Lettonia.