Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:31
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Gli Stati Uniti ripristinano le sanzioni sul petrolio iraniano

Immagine di copertina

Usa stop petrolio Iran – Il 2 maggio 2019 sono scadute le esenzioni concesse dagli Stati Uniti a otto paesi per l’importazione del petrolio prodotto in Iran.

La decisione era stata presa ad aprile dall’Amministrazione del presidente Donald Trump, che un mese fa aveva annunciato di non voler rinnovare le esenzioni che erano state concesse in precedenza ad alcuni paese, tra cui figura anche l’Italia.

Chi non si adeguerà incorrerà nelle sanzioni americane reintrodotte contro il paese degli Ayatollah dopo la decisione del presidente Trump di stracciare l’accordo sul nucleare firmato nel 2015 dal suo predecessore, Obama.

L’obiettivo nel breve termine dell’Amministrazione americana è quello di “azzerare l’export di petrolio iraniano, negando al regime la sua principale fonte di entrate”. Sul lungo periodo, il fine di Trump è indebolire ulteriormente la stabilità del governo iraniano per poter arrivare ad un cambio al vertice del paese.

Le sanzioni – L’Iran era riuscito a vedersi annullare le sanzioni imposte anni prima dagli Stati Uniti grazie alla firma dell’accordo sul nucleare, firmato nel 2015 dall’Iran, dal presidente Barak Obama, dai membri del Consiglio di sicurezza più la Germania e dall’Ue.

Con l’arrivo alla Casa Bianca del presidente Donald Trump i passi avanti fatti con l’Iran sono stati però annullati: il nuovo presidente infatti ha deciso di stracciare l’accordo e di reimporre le sanzioni contro il paese degli Ayatollah.

Mossa che ha soddisfatto tanto Israele quanto l’Arabia Saudita, partner strategici per gli Stati Uniti nella regione.

Subito dopo l’annullamento dell’accordo sul nucleare, il presidente Trump aveva concesso 180 giorni di tempo di esenzione sulle importazioni di petrolio prodotto in Iran a 8 paesi: Italia, Grecia, Taiwan, Cina, India, Turchia, Giappone e Corea del Sud.

Gli effetti – L’annuncio del presidente americano della fine delle esenzioni ha causato nell’ultima settimana di aprile un aumento del costo del greggio.

Benzina: sale prezzo sulle autostrade in Italia. Registrate punte di 2 euro/litro

Non appena saputo che gli Usa erano pronti a ripristinare le sanzioni contro l’Iran infatti i mercati del greggio hanno reagito e gli effetti si sono fatti sentire anche in Italia.

Alla vigilia del ponte del 25 aprile, sulle autostrade italiane il prezzo del carburante è arrivato a 2,041 al litro, con grande disappunto da parte degli automobilisti che si apprestavano a muoversi in occasione delle festività.

All’aumento del prezzo del carburante ha anche contribuito il caos che regna nuovamente in Libia, ma le sanzioni contro l’Iran sono state la causa primaria del rialzo del costo del greggio.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Esteri / Trump: "Iran deve arrendersi senza condizioni, questo è il mio ultimatum definitivo". La replica di Tehran: "Guerrafondaio". Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia