Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:13
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Uber vende le sue attività nel sud-est asiatico alla concorrente Grab

Immagine di copertina
Uber punta a quotarsi in Borsa nel 2019. Credit: Afp

Il business nell'area non ha reso meno del previsto: il colosso statunitense si ritira e acquista il 27,5 per cento dei rivali

Uber vende le sue attività nel Sud-est asiatico all’azienda concorrente Grab. Il colosso del trasporto automobilistico privato abbandonerà otto paesi: Cambogia, Indonesia, Malesia, Myanmar, Filippine, Singapore, Tailandia e Vietnam.

In cambio, Uber avrà una quota del 27,5 per cento nel capitale di Grab. Inoltre, l’amministratore delegato di Uber, Dara Khosrowshahi, entrerà nel board di Grab. Il valore dell’accordo non è stato reso pubblico.

Fondata nel 2012 a Singapore, Grab offriva originariamente solo un servizio di taxi solo con pagamento in contanti. In seguito ha aggiunto auto e moto private e ha consentito agli utenti di pagare in molti altri modi, compreso un portafoglio mobile in grado di facilitare le transazioni tra gli utenti.

Negli anni si è ampliato anche al bike-sharing. L’azienda afferma di registrare ogni giorno circa 4 milioni di corse completate dai suoi utenti.

Da quando Uber ha fatto ingresso nel mercato del Sud-est asiatico, all’inizio del 2013, le due società sono state impegnate in una concorrenza molto dura, che secondo il quotidiano statunitense Wall Street Journal costa a Uber circa 200 milioni di dollari all’anno.

“Uno dei potenziali pericoli della nostra strategia globale è che affrontiamo troppe battaglie su troppi fronti e con troppi concorrenti”, ha dichiarato l’amministratore delegato di Uber, Khosrowshahi. “Questo accordo ci consentirà ora di competere con reale attenzione e peso nei mercati chiave in cui operiamo, dandoci allo stesso tempo quote azionarie preziose”.

L’intesa “ci aiuterà a raddoppiare i nostri piani di crescita mentre investiamo molto nei nostri prodotti e nella nostra tecnologia”, ha aggiunto Khosrowshahi.

Mentre l’app di Uber è rimasta in gran parte invariata rispetto a quella utilizzata negli Stati Uniti e in altri paesi, GrabGrab ha aggiunto nel corso degli anni modifiche locali alla sua app, che l’hanno aiutata a conquistare i consumatori: ad esempio, ha permesso ai passeggeri di smistare i driver tramite una funzione di chat con la traduzione automatica.

Inoltre, ha mascherato i numeri di telefono dei passeggeri dai conducenti come precauzione di sicurezza e, a Singapore, consente agli utenti di inserire codici numerici convenienti per le fermate dei taxi nelle vicinanze al posto degli indirizzi.

Questo nel Sud-est asiatico segna il terzo grande ritiro all’estero di Uber, dopo Cina e Russia. Il colosso statunitense ha in programma di quotarsi in Borsa nel 2019 e questa operazione consentirà alla società di ridurre le proprie perdite.

Otto modi originali con cui gli autisti Uber hanno sorpreso i loro passeggeri

Ti potrebbe interessare
Esteri / Standing ovation del parlamento canadese al veterano nazista: il presidente costretto a scusarsi
Esteri / “Morto il comandante della flotta russa del Mar Nero”: Kiev rivendica l’uccisione dell’ammiraglio Sokolov
Esteri / Il processo del secolo negli Usa: lo Stato contro Google
Ti potrebbe interessare
Esteri / Standing ovation del parlamento canadese al veterano nazista: il presidente costretto a scusarsi
Esteri / “Morto il comandante della flotta russa del Mar Nero”: Kiev rivendica l’uccisione dell’ammiraglio Sokolov
Esteri / Il processo del secolo negli Usa: lo Stato contro Google
Esteri / Giorgia l’indiana: addio alla Via della Seta per quella del Cotone. Ma per l’Italia può essere un boomerang
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Esteri / Terremoto Marocco, stanziati 12 miliardi di dollari
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”
Esteri / Venezuela, bambino disabile rinchiuso in una gabbia per anni senza cibo: mamma e zie arrestate
Esteri / Emissioni elettromagnetiche: la Francia ritira dal mercato l’iPhone12
Esteri / Francia, i genitori di una 15enne suicida denunciano l’algoritmo di TikTok