Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Menu
  • Esteri
  • Home » Esteri

    Sì all’Impeachment Trump: cosa succede ora e quali sono i prossimi passi

    Donal Trump Credit: Twitter

    L’accusa di abuso di potere e ostruzione dei lavori ha compattato i democratici, ma per il presidente Usa non è ancora detto l’ultima parola: a gennaio si passa al Senato

    Di Veronica Di Benedetto Montaccini
    Pubblicato il 19 Dic. 2019 alle 16:51 Aggiornato il 8 Gen. 2020 alle 11:56

    Trump, sì all’Impeachment: cosa succede ora e quali sono i prossimi passi

    Donald Trump è in stato d’accusa. Il 18 dicembre 2019 la Camera dei Rappresentanti ha formalmente avviato il processo di impeachment contro il presidente, approvando i due capi d’imputazione che erano stati presentati dalla commissione giudiziaria: abuso di potere e intralcio al Congresso. Trump è diventato così il terzo presidente americano a essere stato ufficialmente messo in stato d’accusa dalla Camera dopo Andrew Johnson (nel 1868) e Bill Clinton (nel 1998). Ma cosa succede ora?

    Un voto dei dem

    “È tragico che le azioni sconsiderate del presidente rendano necessario l’impeachment. Non ci ha dato scelta”, ha affermato la Speaker della Camera, Nancy Pelosi. Ma se il Partito Repubblicano ha fatto quadrato attorno al presidente Trump, i dem hanno invece registrato qualche crepa interna.

    Per il primo capo di imputazione, due deputati democratici hanno votato contro, mentre per il secondo sono stati tre a esprimersi a sfavore. In entrambi casi inoltre la deputata delle Hawaii e attuale candidata alla nomination democratica, Tulsi Gabbard, ha votato “presente”. Quest’ultima ha sempre mostrato perplessità sulla messa in stato d’accusa del presidente e la mossa di ieri le attirerà probabilmente adesso le critiche delle fazioni clintoniane, che già in passato l’avevano accusata di voler separarsi dal Partito Democratico e condurre una campagna elettorale autonoma.

    Dura la reazione del leader della minoranza, il repubblicano Kevin McCarthy, che ha accusato l’asinello di aver avviato “l’impeachment più partigiano e meno credibile della storia americana”.  Duro anche lo stesso Trump, durante un comizio in Michigan, ha attaccato i democratici, definendo l’impeachment “un suicidio politico”, finalizzato a sovvertire i risultati delle presidenziali del 2016.

    Trump impeachment, ora decide il Senato

    La palla adesso passerà al Senato, dove si celebrerà il processo, presieduto dal giudice capo della Corte Suprema, John Roberts. I leader della camera alta hanno fatto sapere che il procedimento non avrà inizio prima del 6 gennaio 2020, mentre si stanno già verificando aspri battibecchi tra repubblicani e democratici.

    Il capogruppo democratico al Senato, Chuck Schumer, aveva chiesto di chiamare a testimoniare alcuni funzionari dell’amministrazione Trump: una proposta che il leader della maggioranza, il repubblicano Mitch McConnell, ha tuttavia rispedito seccamente al mittente.

    In caso di condanna, Trump verrebbe rimosso dal suo incarico: una possibilità tuttavia abbastanza remota.

    Il quorum e i tempi

    Per arrivare a un verdetto di colpevolezza è infatti richiesto un quorum di due terzi dei voti e attualmente i repubblicani detengono la maggioranza in Senato con 53 seggi: anche dunque in caso di qualche defezione (pensiamo al senatore dello Utah, Mitt Romney, o alla senatrice del Maine, Susan Collins), risulta altamente improbabile un verdetto di colpevolezza.

    Bisogna ricordare che nei due casi precedenti di impeachment il Senato era controllato dal partito avverso rispetto a quello del presidente in carica. E che, ciononostante, nessun inquilino della Casa Bianca sia finora stato condannato.

    Quello che sarà invece interessante capire è in che modo i repubblicani porteranno avanti stavolta il processo: soprattutto in termini di tempo. L’impeachment contro Clinton fu avviato il 19 dicembre del 1998 e si concluse il 12 febbraio dell’anno successivo, mentre per Johnson furono impiegati circa tre mesi (dal 2 marzo al 26 di maggio). E l’incognita oggi riguarda proprio la durata del processo. Alcuni big repubblicani, come lo stesso McConnell e Lindsey Graham, hanno dichiarato di voler accelerare il più possibile i tempi, per archiviare presto la faccenda.

    La Casa Bianca non ha invece mostrato di avere troppa fretta. Non bisogna però trascurare che, nel caso si andasse per le lunghe, l’impatto peggiore potrebbe sorgere per il Partito Democratico.

    Non solo infatti il processo rischierebbe di oscurare mediaticamente le primarie dell’asinello (che inizieranno il 3 febbraio con il caucus dell’Iowa). Ma non dobbiamo neppure dimenticare che alla nomination democratica siano attualmente candidati svariati senatori (Bernie Sanders, Elizabeth Warren, Amy Klobuchar, Cory Booker e Michael Bennet): costoro rischiano quindi di rimanere bloccati in Senato nella fase iniziale delle primarie.

    Un’eventualità che potrebbe azzoppare seriamente la loro candidatura, vista la delicatezza di quella fase elettorale. In tal senso, non è ancora del tutto escludibile che la leadership repubblicana possa decidere di sforare la fine di gennaio, proprio con l’intenzione di creare il parapiglia in seno alle primarie democratiche.

    Cosa c’entra l’impeachment con le elezioni 2020

    Tutto questo, mentre l’ultimo sondaggio diffuso da Gallup mostra due dati significativi: a partire da ottobre il tasso di approvazione per Trump è salito dal 39 per cento al 45 per cento, mentre il sostegno per l’impeachment è sceso al 46 per cento (sei punti in meno dalla fine di settembre). Recenti rilevazioni, condotte dal Washington Post, hanno inoltre evidenziato una significativa impopolarità dell’impeachment anche in alcuni Stati chiave per le presidenziali del 2020 (come Florida e Michigan).

    Non è del resto un mistero che l’effetto boomerang sia particolarmente temuto dalle parti dell’asinello, soprattutto da quei deputati democratici che rappresentano distretti in cui Trump vinse nel 2016.

    Questo, senza poi dimenticare che Clinton abbia raggiunto il massimo della popolarità in otto anni di presidenza proprio nelle settimane in cui fu messo in stato d’accusa. Infine, ricordiamo che – alla conclusione dell’indagine per impeachment dedicata allo scandalo Watergate, Richard Nixon venne abbandonato da molti compagni di partito: fattore che lo portò a dimettersi, prima che la Camera votasse formalmente per metterlo in stato d’accusa. Trump, a questo stadio, conta invece sul sostegno di gran parte del Partito Repubblicano.

    Le differenze con gli altri impeachment della storia

    Il presidente è accusato dai democratici di aver esercitato indebite pressioni sul suo omologo ucraino, Volodymyr Zelensky, per ottenere l’apertura di un’inchiesta sull’attuale candidato democratico, Joe Biden. In particolare, Trump avrebbe subordinato gli aiuti economici americani a Kiev in cambio di tale favore. Il punto è che prove irrefutabili di questo comportamento non sono state reperite nel corso delle audizioni tenutesi alla Camera negli ultimi due mesi: audizioni che hanno prodotto testimonianze farraginose e confuse.

    Contrariamente ai casi di Johnson e Clinton, stavolta il presidente è stato “colto sul fatto”. Un altro elemento di dibattito riguarda poi la presenza o meno di eventuali reati. La fattispecie della “corruzione” (genericamente invocata dai democratici) non si attaglia infatti, stando al codice penale americano, alle relazioni internazionali: un ambito – quest’ultimo – in cui la Costituzione conferisce al presidente un’elevatissima discrezionalità.

    Secondo molti giuristi non è necessario un comportamento penalmente rilevante per giustificare un processo di impeachment: un processo di messa sotto stato di accusa che non ha appigli penali resta solo puramente politico. Ma nella Costituzione americana l’impeachment è stato pensato dai padri costituenti come una risorsa da usare in casi estremi per mettere sotto controllo il potere esecutivo.

    Leggi anche:
    Trump contro la sua accusatrice Nancy Pelosi: “È una pazza, le cadono i denti”
    Impeachment Trump: formulate le accuse di abuso di potere e ostruzione. Il presidente Usa: “Nessuna prova”
    Trump, impeachment sempre più vicino. Pelosi: “Scrivere capi d’accusa, è in gioco la nostra democrazia”. Il presidente: “Vergognatevi”
    “Trump ha ostruito l’indagine e ha abusato del suo potere”
    Impeachment contro Trump, il “procedimento” diventa pubblico: parlano in tv i testimoni chiave
    Impeachment contro Trump, Pelosi: “Al via l’indagine formale”. Lui: “Un aiuto per le elezioni”
    Leggi l'articolo originale su TPI.it
    Mostra tutto
    Exit mobile version