Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:35
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Quando Ronaldo non voleva partire

Immagine di copertina

Anni prima del Real Madrid e della Champions League, Cristiano Ronaldo non voleva lasciare la sua Madera

C’è stato un momento in cui Cristiano Ronaldo ha quasi rovinato la sua carriera professionale ancora prima che cominciasse.

È accaduto anni fa, quando Ronaldo non aveva ancora strappato il Pallone d’oro a Messi né era divenuto l’icona del Real Madrid, squadra neocampione d’Europa.

La storia raccontata da Sam Borden per il New York Times, ha come protagonista un Cristiano Ronaldo ancora dodicenne e già un talento del pallone, ma ferocemente aggrappato alla sua isola.

L’attaccante portoghese è nato nel 1985 a Funchal, capoluogo della regione autonoma di Madera, nel piccolo arcipelago Perola do Atlântico, perla dell’Atlantico.

Una serie di trasferimenti hanno portato il govane Ronaldo dalla sua prima squadra, Andorinha, a un grande club come Madeira Nacional, e poi finalmente nel 1997 all’accademia dello Sporting Lisbona.

Ma pochi mesi dopo il suo trasferimento nella capitale lusitana, Cristiano Ronaldo tornò sull’isola. Non doveva essere a casa, l’accordo con lo Sporting consentiva solo alcuni viaggi di ritorno ogni anno, ed erano solo visite brevi.

“Ronaldo amava il calcio più di ogni altra cosa”, scrive Sam Borden, “A Lisbona, però, non aveva trovato l’oasi che si aspettava”. A Ronaldo mancava suo padre, José Dinis, che era un giardiniere, sua madre Dolores, suo fratello e le sue due sorelle.

Gli mancava inseguire le rane nei canali secchi con suo cugino, la familiarità di vivere in un quartiere dai tetti arancioni in cui nessuno ha bisogno di conoscere i nomi delle strade perché ogni famiglia vive nella stessa casa in cui ha sempre vissuto.

Gli mancava sentire la gente parlare come lui. A Lisbona, gli altri ragazzi dell’accademia lo provocavano prendendo in giro il suo accento di Madera.

“Abbiamo convinto sua madre a parlare con lui,” racconta Sousa, il padrino di Ronaldo, scuotendo la testa, “Ha sempre ascoltato la sua mamma. Poi lo abbiamo messo in macchina e lo abbiamo accompagnato all’aeroporto. È stato difficile, ma è tornato”.

Se non l’avesse fatto probabilmente non sarebbe mai arrivato al Manchester United né diventato capitano del Portogallo, un ruolo che continuerà a ricoprire questa estate durante la Coppa del mondo.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La Nato: attacco Usa non contrario al diritto internazionale. Offensiva di Israele sui simboli del regime a Teheran: “Centinaia di vittime”
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Ti potrebbe interessare
Esteri / La Nato: attacco Usa non contrario al diritto internazionale. Offensiva di Israele sui simboli del regime a Teheran: “Centinaia di vittime”
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Esteri / Trump: "Iran deve arrendersi senza condizioni, questo è il mio ultimatum definitivo". La replica di Tehran: "Guerrafondaio". Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce