Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Myanmar, oltre 700 vittime dall’inizio della repressione delle proteste anti-golpe

Immagine di copertina
Credit: ansa foto

Almeno 701 manifestanti e civili sono stati uccisi dalle forze di sicurezza dopo la presa del potere da parte dell’esercito. A denunciarlo è l’Associazione di assistenza ai prigionieri politici (Aapp), secondo cui i morti sono almeno 701: nella sola giornata di venerdì, almeno 82 persone sono state uccise nella città sudorientale di Bago, dove secondo alcuni media locali i militari hanno fatto uso di artiglieria pensante contro i civili.

“L’Onu – ha scritto su Twitter l’ufficio delle Nazioni Unite in Myanmar – sta seguendo gli eventi a Bago e le notizie del ricorso all’artiglieria pesate contro i civili e dell’assistenza medica negata ai feriti”. Sempre nelle manifestazioni, secondo Aapp, che denuncia il ricorso alla tortura sui detenuti, i militari al potere dal primo febbraio hanno arrestato circa 3mila persone.

A questi 700 morti, sono pronti ora ad aggiungersi altri decessi, stavolta stabiliti da una corte militare che ha deciso per la pena capitale. L’accusa per i 19 è quella di aver contribuito all’uccisione di un vicecapitano dell’esercito, lo scorso 27 marzo nel distretto di North Okkalapa a Yangon, la maggiore città del Myanmar e cuore delle proteste della popolazione, che chiede a gran voce il ritorno dell’esecutivo democraticamente eletto. La pena è consentita dalla legge marziale attualmente istituita all’interno di tutto il distretto.

Leggi anche: Myanmar, quei rapporti oscuri tra i militari e il narcotraffico: così il golpe favorisce il mercato delle metanfetamine

Leggi anche: Proiettili italiani sui civili in Myanmar nonostante l’embargo di armi: come ci sono arrivati?

Ti potrebbe interessare
Esteri / L'ira di Trump: "Violata la tregua da entrambe le parti. Non sanno cosa c***o fanno". Poi chiama Netanyahu
Esteri / La Nato: attacco Usa non contrario al diritto internazionale. Offensiva di Israele sui simboli del regime a Teheran: “Centinaia di vittime”
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Ti potrebbe interessare
Esteri / L'ira di Trump: "Violata la tregua da entrambe le parti. Non sanno cosa c***o fanno". Poi chiama Netanyahu
Esteri / La Nato: attacco Usa non contrario al diritto internazionale. Offensiva di Israele sui simboli del regime a Teheran: “Centinaia di vittime”
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Esteri / Trump: "Iran deve arrendersi senza condizioni, questo è il mio ultimatum definitivo". La replica di Tehran: "Guerrafondaio". Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”