Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 13:51
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Le vittime degli attacchi terroristici in Europa dal 1970 al 2015

Immagine di copertina

Dove si sono concentrati gli attentati nel corso di 45 anni e come è cambiata la loro geografia e il numero delle vittime

L’istituto di elaborazione di dati Statista ha realizzato un grafico che mostra l’evoluzione del terrorismo nei paesi dell’Europa occidentale dal 1970 al 2015.

Sostanzialmente, il grafico fa vedere ogni anno quante persone sono morte complessivamente e come esse sono distribuite tra i diversi paesi europei, mostrando sia i cambiamenti nella portata degli attentati terroristici che i paesi in cui i diversi gruppi sono stati più attivi.

Il grafico fa vedere intanto che tra gli anni Settanta e Novanta il paese generalmente più colpito sia stato il Regno Unito, a causa soprattutto dei cosiddetti Troubles, i disordini nell’Irlanda del Nord che hanno visto protagonisti i repubblicani cattolici per l’annessione all’Eire e gli unionisti protestanti che volevano restare nel Regno Unito.

Nel 1988 il Regno Unito ha una vasta impennata a causa della strage del volo Pan Am 103 sui cieli di Lockerbie in cui sono rimaste uccise 270 persone.

Tra la fine degli anni Settanta e gli anni Novanta, è molto presente nel grafico anche la Spagna, a causa dell’attività degli indipendentisti baschi dell’Eta.

Spesso negli anni Settanta e Ottanta è presente anche l’Italia, soprattutto nel 1980, per via della strage della stazione di Bologna in cui 85 persone hanno perso la vita, ma anche per altri attentati come quelli del 1973 e 1985 presso l’aeroporto di Fiumicino e quelle contro i treni rispettivamente nel 1974 e 1984, cui si aggiungono i numerosi delitti e attentati che hanno colpito il nostro paese durante i cosiddetti anni di piombo.

Il grafico mostra poi come negli anni Novanta il numero di vittime del terrorismo inizi a diminuire, per poi risalire nel 2004 e nel 2005, con i due attentati compiuti da al-Qaeda a Madrid e Londra che hanno causato rispettivamente 191 e 56 vittime.

In seguito a questi due episodi, il numero di morti scende di nuovo, per poi risalire nel 2011 con i 77 morti della strage di Utoya, in Norvegia. Nel 2015 si sono verificati gli attentati di Charlie Hebdo e la strage di Parigi del 13 novembre, facendo della Francia il paese europeo maggiormente colpito.

IL GRAFICO

Ti potrebbe interessare
Esteri / Mamma ritira la figlia 12enne da scuola: “Deve concentrarsi sulla carriera da influencer”
Esteri / Meravigliosa Finlandia, tra arte e natura: i luoghi da scoprire
Esteri / Battaglia estesa nel sud di Gaza: "Sarà devastante". Morto ostaggio 21enne rapito al rave
Ti potrebbe interessare
Esteri / Mamma ritira la figlia 12enne da scuola: “Deve concentrarsi sulla carriera da influencer”
Esteri / Meravigliosa Finlandia, tra arte e natura: i luoghi da scoprire
Esteri / Battaglia estesa nel sud di Gaza: "Sarà devastante". Morto ostaggio 21enne rapito al rave
Esteri / Attentato nelle Filippine durante una messa all’università: almeno 4 morti
Esteri / Parigi, urla “Allah Akbar” e uccide un turista sotto la Torre Eiffel
Esteri / Carri armati vicini a Khan Yunis, nel Sud della Striscia. Raid israeliano uccide 7 palestinesi
Esteri / Reportage TPI – Nabi Saleh: l’assedio dei coloni è un’altra prigione per i palestinesi
Esteri / Diario da Gaza: “La tregua tra Israele e Hamas è arrivata troppo tardi. Ormai viviamo in una città fantasma”
Esteri / Cronistoria di una vendetta: così Israele ha devastato la Striscia di Gaza
Esteri / Terremoto di magnitudo 7.6 nelle Filippine, c’è un’allerta tsunami