Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Chi ha vinto?

Immagine di copertina

I risultati delle elezioni per il Parlamento europeo commentati dalla stampa straniera

In Italia Matteo Renzi ha compiuto un’impresa. Con i risultati ufficiali ma ancora parziali che lo danno a oltre il 40 per cento dei voti, l’ex sindaco di Firenze ha portato il Partito democratico a raggiungere un record storico e a mettere quasi venti punti di distacco tra lui e il Movimento 5 stelle, dato intorno al 21 per cento. Il risultato potrebbe condurre Renzi alla guida del partito di centrosinistra più forte d’Europa, con 31 seggi in parlamento contro i 27 dell’Spd tedesca.

Il partito anti-establishment di Beppe Grillo si è mostrato più debole del previsto e secondo il Wall Street Journal ciò riduce la probabilità di elezioni anticipate prima della naturale fine del mandato del governo Renzi nel 2018. Forza Italia ha guadagnato il terzo posto ottenendo intorno al 15 per cento.

Ma la vittoria del centrosinistra italiano resta un caso isolato in Europa. Nel resto degli stati i partiti euroscettici di estrema destra hanno guadagnato terreno, mentre i moderati hanno perso seggi rispetto alle scorse elezioni.

Partiti ostili all’Unione europea hanno vinto in paesi come Regno Unito, Danimarca, Francia e Grecia e potrebbero raddoppiare i loro seggi parlamentari in confronto all’ultima elezione europea, nel 2009. Segno che una parte sempre maggiore di elettori vuole ridurre i poteri dell’Unione europea o abolirla completamente.

In Francia il trionfo del Front national, che ha ottenuto il 25 per cento, ha spinto il primo ministro francese a parlare di un “terremoto politico”. Per Le Figaro “gli elettori hanno risposto in modo schiacciante alla chiamata di Marine Le Pen”. Le Monde riporta invece che l’analisi delle motivazioni di voto conferma le ragioni prevalentemente europee della vittoria del Front national: “Dopo cinque anni di crescita zero e aumento della disoccupazione, la vittoria di Marine Le Pen è la prima sconfitta di un’Europa in crisi che non è riuscita a proteggersi”.

Nel Regno Unito per la prima volta nella storia moderna né i laburisti né i conservatori hanno vinto le elezioni, come riportato dal Guardian. La vittoria del partito euroscettico di Nigel Farage – che ha ottenuto intorno al 28 per cento – suona come “un avvertimento mozzafiato” agli altri partiti politici. Venti anni fa, nella sua prima elezione europea, l’Ukip aveva ottenuto solo l’1 per cento dei voti.

L’affluenza alle urne è stata leggermente in crescita (43,1 per cento) secondo i dati provvisori del Parlamento europeo riportati dalla Bbc. É la prima volta che affluenza non scende rispetto alla precedente elezione, ma si tratta solo di un miglioramento dello 0,1 per cento.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Terremoto di magnitudo 7.6 nelle Filippine, c’è un’allerta tsunami
Esteri / Piove a bordo dell’aereo in volo: il video che imbarazza Air India
Esteri / Cop28, Meloni: “Serve una transizione ecologica, non ideologica”. Il messaggio del Papa
Ti potrebbe interessare
Esteri / Terremoto di magnitudo 7.6 nelle Filippine, c’è un’allerta tsunami
Esteri / Piove a bordo dell’aereo in volo: il video che imbarazza Air India
Esteri / Cop28, Meloni: “Serve una transizione ecologica, non ideologica”. Il messaggio del Papa
Esteri / Tregua finita tra Israele e Hamas, Netanyahu ordina ai negoziatori del Mossad di rientrare da Doha
Esteri / Make Argentina Great Again: cosa prevede la cura kamikaze della Mileinomics
Esteri / Tregua finita, riprendono i bombardamenti su Gaza: "Più di 100 morti"
Esteri / Materie prime critiche: da chi dipende (e cosa sta facendo) l’Ue per la transizione green
Esteri / Guerra Israele-Hamas, raggiunto accordo per settimo giorno di tregua | DIRETTA
Esteri / Shannen Doherty: “Il cancro si è esteso alle ossa, ma non ho chiuso con la vita”
Esteri / È morto a 100 anni l’ex segretario di Stato americano Henry Kissinger