Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:59
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Beirut, un anno dopo. “Quella maledetta esplosione ha ucciso nostra figlia e distrutto la nostra casa”

Immagine di copertina

Il 4 agosto del 2020 una delle più potenti esplosioni non nucleari della storia devasta il porto di Beirut e interi quartieri della capitale libanese facendo oltre 200 vittime e 7mila feriti, costringendo 300mila persone ad abbandonare le proprie case, distrutte o fortemente danneggiate da un impatto esteso fino a 20 chilometri di distanza. L’esplosione è stata causata dalla detonazione di 2.750 tonnellate di nitrato di ammonio rimaste apparentemente incustodite per anni in un magazzino del porto.

Da più parti si è invocata l’apertura di una inchiesta internazionale indipendente. Ma finora le indagini sono quelle svolte dalle autorità libanesi, da febbraio guidate dal giovane giudice Tareq Bitar, subentrato al più esperto procuratore Fadi Sawan, rimosso dal suo incarico su forti pressioni politiche dopo che aveva incriminato tre ex ministri.

“Non dimenticheremo quel 4 agosto, ho perso mia figlia Cidra quel giorno, aveva 16 anni. I miei figli hanno sempre paura, anche di andare in cucina da soli. Siamo tutti stanchi, mentalmente stanchi. Tutta la famiglia è stanca”, racconta Farid, un papà libanese, in una testimonianza raccolta da Save The Children e pubblicata in esclusiva da TPI.

“Ho perso l’uso di un occhio e di un orecchio, sono stato ferito alla testa, anche mia moglie. Siamo stati colpiti e ora non riusciamo a lavorare. Abbiamo perso la nostra casa, il lavoro, tiriamo avanti”, conclude.

E mentre è montata in questi mesi e settimane la frustrazione e la rabbia dei familiari delle vittime, il Libano è ogni giorno sempre più in ginocchio: il sistema bancario è fallito dal 2019 ed è ormai cronica l’assenza di benzina, elettricità e medicinali. Le Nazioni Unite stimano ad oltre 350 milioni di dollari gli aiuti d’emergenza per la popolazione che si tenteranno di raccogliere nella Conferenza Internazionale organizzata per dopodomani dalla Francia e dall’Onu.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Russia: il giornalista del Wsj Evan Gershkovich è stato incriminato per spionaggio
Esteri / Migranti: la Corte di Giustizia Ue multa l’Ungheria per il mancato rispetto del diritto d’asilo. Il premier Orban: “Inaccettabile”
Esteri / L’ultima minaccia dell’ex presidente russo Medvedev: “Dobbiamo dare ai nemici dell’Occidente tutti i possibili tipi di armi, tranne quelle nucleari (per ora)!”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Russia: il giornalista del Wsj Evan Gershkovich è stato incriminato per spionaggio
Esteri / Migranti: la Corte di Giustizia Ue multa l’Ungheria per il mancato rispetto del diritto d’asilo. Il premier Orban: “Inaccettabile”
Esteri / L’ultima minaccia dell’ex presidente russo Medvedev: “Dobbiamo dare ai nemici dell’Occidente tutti i possibili tipi di armi, tranne quelle nucleari (per ora)!”
Esteri / L’allarme dell’Unhcr: oltre 120 milioni di sfollati in tutto il mondo
Esteri / Gaza: 37.232 morti dal 7 ottobre, oltre 85mila i feriti. Libano: Idf bombarda obiettivi di Hezbollah. Il gruppo risponde con una pioggia di 100 razzi: "2 feriti". Tel Aviv convoca il Gabinetto di sicurezza. Il G7 teme un'escalation. Yemen, un razzo colpisce un mercantile diretto a Venezia: è in fiamme
Esteri / L'Armenia si ritirerà dall'alleanza militare con la Russia
Esteri / Francia, Macron attacca i Repubblicani per l'alleanza con Le Pen. Caos nel centrodestra: Ciotti espulso
Esteri / Ucraina: Kiev apre alla partecipazione della Russia al prossimo vertice di pace
Esteri / Hong Kong: annullati i passaporti di sei attivisti per la democrazia rifugiatisi nel Regno Unito
Esteri / Il Papa ripete l’espressione omofoba: “In Vaticano c’è troppa frociaggine”