Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:55
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Cosa prevede l’accordo per il cessate il fuoco in Sud Sudan

Immagine di copertina
Il Sud Sudan si è reso indipendente dal Sudan nel 2011, ma già nel 2013 è precipitato nella guerra civile. Credit: Afp

La firma è il risultato del Forum di rilancio del processo di pace, organizzato dall'Autorità intergovernativa per lo sviluppo (IGAD), che si sta tenendo da alcuni giorni ad Addis Abeba, in Etiopia

Le fazioni in guerra in Sud Sudan dal 2013 hanno trovato un accordo per un cessate il fuoco. L’accordo è stato siglato ad Addis Abeba, in Etiopia, e sarà effettivo dalla vigilia di Natale.

L’intesa tra le parti prevede anche che venga garantito l’accesso agli aiuti umanitari nelle aree maggiormente dal conflitto.

Dopo oltre quattro anni di guerra civile, è difficile contare il numero effettivo di morti nel corso del conflitto, che potrebbero essere centinaia di migliaia. Sicuramente oltre un milione e mezzo di persone hanno lasciato il paese e oltre due milioni hanno dovuto spostarsi all’interno del Sud Sudan. Questi numeri mostrano come la crisi umanitaria sia una delle più gravi attualmente in corso.

Gli Stati Uniti hanno definito questo accordo “l’ultima possibilità per mettere in piedi un processo di pace”. Già in passato c’erano stati tentativi di pacificazione, ma regolarmente le violenze avevano fatto naufragare ogni possibile accordo. Per questo le pressioni della comunità internazionale verso le fazioni in lotta in Sud Sudan si sono fatte sempre più forti, al punto che Washington ha minacciato di mettere in campo nuove sanzioni.

“Questo accorto è un regalo al popolo del Sud Sudan per celebrare il Natale e l’anno nuovo. Il regalo più prezioso di tutti i tempi” ha dichiarato Workineh Gebeyehu, ministro degli Esteri dell’Etiopia, durante la firma dell’accordo. Tuttavia lo stesso ministro, che ha fatto da mediatore nel processo che ha portato al cessate il fuoco, ha notato come ci siano ancora numerosi aspetti critici da risolvere.

L’accordo, oltre a interrompere le ostilità, invita le parti al rilascio dei prigionieri di guerra e i bambini e le donne fatti prigionieri nel corso di violente campagne che hanno portato al sistematico uso della violenza sessuale e del reclutamento di bambini soldati.

L’Etiopia, il cui ruolo nell’accordo è stato determinante, ha definito l’accordo come “l’alternativa finale”, il cui fallimento porterebbe a conseguenze tali per cui il resto dell’Africa e del mondo “non resterà seduto oziosamente”.

Il paese è precipitato in una guerra tra opposte fazioni nel dicembre 2013, appena due anni dopo aver raggiunto l’indipendenza dal Sudan. In quell’occasione le forze fedeli al presidente Salva Kiir, di etnia Dinka, hanno iniziato a combattere contro quelle dell’ex presidente Riek Machar, di etnia Nuer.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ti potrebbe interessare
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace
Esteri / Conferenza sull’Ucraina a Roma, Meloni: “Mosca ha fallito, costruiremo insieme il vostro miracolo economico”
Esteri / Von der Leyen: “Il rapporto con gli Usa potrebbe non tornare più quello di una volta”
Esteri / Gaffe di Trump, si complimenta con presidente Liberia per inglese. Ma è la lingua ufficiale del Paese
Esteri / Un nuovo rapporto denuncia gli stupri del 7 ottobre
Esteri / L'ultima giravolta di Trump: "Basta armi a Kiev. Anzi no". Cosa c'è dietro il cambio di rotta
Esteri / Carola Rackete si è dimessa da europarlamentare