Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:55
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Stop reddito di cittadinanza, allarme dei sindacati sugli esodati: “Gennaio senza soldi per 1,6 milioni di persone”

Immagine di copertina

Stop reddito di cittadinanza, allarme dei sindacati sugli esodati: “Gennaio senza soldi per 1,6 milioni di persone”

Più di 737 mila famiglie rischiano di rimanere senza sostegno economico dopo fine anno. Si tratta delle 1,6 milione di persone “non occupabili” che oggi percepiscono il reddito di cittadinanza e che quando la misura introdotta dal governo Conte sarà abolita, dovrebbero ricevere l’Assegno di inclusione (Adi). Ma il nuovo strumento, secondo quanto riporta La Repubblica, non è pronto.

I sindacati hanno chiesto un incontro urgente alla ministra del Lavoro Marina Calderone, che lo avrebbe concesso per il 18 dicembre il giorno stesso in cui si aprono le domande per l’Adi. Ma l’Inps ancora non sarebbe in grado di operare in quanto manca ancora il visto e la registrazione da parte della Corte dei conti del decreto attuativo scritto dal ministero ad agosto. Il decreto deve essere pubblicato in Gazzetta ufficiale e deve essere seguito da una circolare della stessa Inps.

Se anche fosse confermata la data di lunedì, l’erogazione degli aiuti da gennaio non sarebbe garantita. Questi, in base alla legge, verrebbero caricati solo “nel mese successivo alla sottoscrizione del Patto di attivazione digitale”, un passaggio successivo all’accettazione della domanda da parte dell’Inps. I caf ancora non sono autorizzato ad aiutare le famiglie che avrebbero diritto all’aiuto: lo saranno solo da gennaio, anche se non è ancora pronto l’applicativo. Non è stata neanche lanciata alcuna campagna informativa, osserva Repubblica.

“La situazione è molto preoccupante”, ha detto al quotidiano Daniela Barbaresi, della Cgil. “Siamo in assenza di dati e monitoraggio sul Sfl”, ossia il Supporto formazione e lavoro, i 350 euro erogati dal primo settembre ai cosiddetti “occupabili” che fanno un corso di formazione. “E per l’Adi quasi certamente le persone resteranno senza soldi a gennaio”, ha aggiunto Barbaresi. “Manca un decreto attuativo, non ci sono né procedure né tempi tecnici. Il ritardo del governo è doloso. Hanno avuto un anno per prepararsi. E invece hanno portato avanti solo una campagna di ostilità verso 6 milioni di poveri in Italia”.

Ti potrebbe interessare
Lavoro / “La sfida della longevity”: le lavoratrici over 50 sempre più preoccupate per l’impatto sul proprio benessere di una carriera prolungata
Economia / Un viaggio nel Mediterraneo tra eleganza, benessere e scoperta: due itinerari MSC da non perdere
Economia / FS: in crescita il business internazionale, passeggeri e merci
Ti potrebbe interessare
Lavoro / “La sfida della longevity”: le lavoratrici over 50 sempre più preoccupate per l’impatto sul proprio benessere di una carriera prolungata
Economia / Un viaggio nel Mediterraneo tra eleganza, benessere e scoperta: due itinerari MSC da non perdere
Economia / FS: in crescita il business internazionale, passeggeri e merci
Economia / La nuova corsa all’oro (di G. Gambino)
Economia / A chi vanno i soldi del 5 per mille
Ambiente / Le infrastrutture per far correre il nuovo mondo: boom di investimenti nel prossimo decennio
Ambiente / Così le nuove ferrovie stanno cambiando i volti delle città
Economia / La singletudine è un salasso (ignorato dalla politica)
Economia / Banca Ifis si conferma al vertice in Europa nelle classifiche Extel: miglior programma ESG e riconoscimenti a governance e management
Economia / “Effetto Cattaneo” su Enel, Bloomberg promuove l’amministratore delegato: con lui alla guida il titolo ha guadagnato il 35%