Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:54
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

La riunione dell’Ecofin a Lussemburgo

Immagine di copertina

Nella riunione a Lussemburgo si è discusso in particolare della Web Tax. A margine del vertice i ministri dei governi che appartengono al partito del socialismo europeo hanno chiesto un'implementazione urgente di questo provvedimento

Alle ore 9 di oggi, martedì 10 ottobre, si è svolta a Lussemburgo la riunione dei ministri delle Finanze dell’eurozona. Tra i temi trattati la Web Tax, ovvero la tassazione sui giganti della rete e dell’hi-tech, la modernizzazione del sistema dell’IVA e la flessibilità sui conti pubblici.

Il vertice è stato l’ultimo a vedere la partecipazione di Wolfgang Schäuble, il ministro delle Finanze tedesco uscente e designato a ricoprire il ruolo di presidente del Bundestag. Alla riunione dell’Ecofin ha partecipato anche Pier Carlo Padoan, ministro dell’Economia italiano.

Poche ore prima dell’inizio dei lavori all’Ecofin, Padoan ha detto che la linea della flessibilità sui conti pubblici deve essere applicata a tutti i paesi europei. Della sua stessa opinione sono anche i suoi omologhi di Francia, Spagna e Portogallo.

Proprio sulla tassazione delle aziende digitali, la riunione dei ministri dell’Economia e delle Finanze dell’Unione ha annunciato la “quasi unanime intenzione di andare avanti”. “Ci sono varie ipotesi tecniche, nessuna è semplice, la Commissione lavora a varie ipotesi”, ha detto Padoan al termine del vertice.

“L’Unione deve andare avanti anche se ci sono resistenze di altri paesi extra europei”. A margine della riunione, i ministri dei governi che appartengono al partito del socialismo europeo, hanno avuto una discussione sul futuro della zona euro e sulla successione della presidenza dell’Eurogruppo.

I partecipanti alla riunione separata hanno ribadito come serva “urgentemente” la cosiddetta “web tax”. “Sosteniamo pienamente il concetto di tassare i profitti dove vengono generati, e crediamo che questo debba essere applicato anche al settore digitale”, ha detto il ministro dell’economia Pier Carlo Padoan in un comunicato dei ministri socialisti dell’Unione.

Inoltre i ministri hanno approvato un nuovo sistema per risolvere le dispute sulla doppia tassazione tra gli stati membri dell’Unione europea. “Questo sistema è un grande miglioramento, incoraggerà gli investimenti creando un ambiente per la tassazione più favorevole e riducendo i costi per le imprese”, ha detto il ministro dell’Economia dell’Estonia, che presiede il vertice.

Ti potrebbe interessare
Economia / Risorse umane, ecco le 151 aziende italiane che hanno ottenuto la certificazione Top Employers 2025
Economia / Iren colloca primo bond ibrido da 500 milioni di euro
Economia / Ferrovie dello Stato, Ivan Dompé nominato Global Strategy & International – Head of International Communication Partner
Ti potrebbe interessare
Economia / Risorse umane, ecco le 151 aziende italiane che hanno ottenuto la certificazione Top Employers 2025
Economia / Iren colloca primo bond ibrido da 500 milioni di euro
Economia / Ferrovie dello Stato, Ivan Dompé nominato Global Strategy & International – Head of International Communication Partner
Economia / Stellantis si allea con Tesla per poter inquinare di più ed evitare le multe dell’Ue
Economia / John Elkann entra anche nel cda di Meta. Zuckerberg: “Porta prospettiva internazionale”
Economia / In Italia sale la pressione fiscale e frena la propensione al risparmio: i dati dell’Istat
Economia / La Fao: “I prezzi dei generi alimentari sono scesi del 2% in tutto il mondo nel 2024”
Economia / Autostrade per l’Italia: ecco la settimana corta. Sperimentazione al via a giugno 2025
Economia / Contrasto a povertà e disuguaglianze: gli interventi di Intesa Sanpaolo nel 2024
Economia / Venier (Snam): “Il net zero o è di tutti o non è di nessuno. Le infrastrutture restano strategiche”