Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:30
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

La ragnatela di Gubitosi: ecco cosa si nasconde dietro i giochi di potere di Mr. Tim

Immagine di copertina

Da Gualtieri al fondo Kkr: sul nuovo numero del nostro settimanale raccontiamo le manovre dell'ex amministratore delegato di Tim per (e controllare) la rete unica. Scaricando così debiti ed esuberi dell'ex monopolista sui consumatori

Il 4 agosto 2020 il consiglio d’amministrazione di Tim viene interrotto da una telefonata insolita: è il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. In quell’esatto momento il board sta per dire sì all’offerta da 1,8 miliardi di euro del fondo statunitense Kkr per il 37,5 per cento di FiberCop, la nascente società a cui sarà conferita la rete secondaria di Telecom (cioè il tratto di cavi per la telefonia che va dagli “armadietti” in strada alle abitazioni dei clienti). Ma Conte blocca tutto: l’affare potrebbe impattare sull’interesse nazionale e Palazzo Chigi vuole valutare se esercitare il golden power.

L’operazione FiberCop-Kkr, infatti, è la prima tappa del percorso verso la realizzazione della rete unica, un progetto di cui in Italia si parla da almeno quindici anni e che in quelle settimane sembra arrivato a un punto di svolta. Il piano prevede che la nuova società della rete secondaria di Tim venga fusa con OpenFiber, il player della fibra partecipato da Cassa Depositi e Prestiti (voluto dal Governo Renzi per stimolare gli investimenti nel settore): dal matrimonio tra FiberCop e OpenFiber dovrebbe nascere – secondo il progetto – una nuova società, AccesCo, cogestita da Tim e Cdp ma con la maggioranza assoluta (il 50,1 per cento delle quote) in capo a Telecom.

Il grande regista di questo riassetto è Luigi Gubitosi, amministratore delegato di Tim, che punta a fare cassa per ridurre il pesante indebitamento dell’azienda mantenendo però il controllo sull’indispensabile asset patrimoniale della rete. Il miliardo e 800 milioni di euro messi sul piatto da Kkr per FiberCop rappresentano ossigeno vitale per i conti precari dell’ex monopolista di Stato. Al punto che, pur di concludere l’accordo, Gubitosi concede al fondo condizioni clamorosamente vantaggiose: secondo fonti ben informate, nel contratto è previsto che il 90 per cento degli utili andrà distribuito ai soci sotto forma di dividendo e che al quinto anno gli americani avranno la facoltà di uscire dalla partita con un rendimento garantito dell’8 per cento. In pratica si tratta di un prestito garantito mascherato da partecipazione azionaria. Nel cda di Tim del 4 agosto 2020, però, come detto, Conte a sorpresa tira il freno a mano…
Continua a leggere l’articolo sul settimanale The Post Internazionale-TPI: clicca qui

Ti potrebbe interessare
Economia / QualeBroker Awards 2023: ecco i migliori broker online e piattaforme
Economia / Assicurazione auto: il risparmio per gli automobilisti italiani oggi passa per il web
Economia / Armi Made in Italy: con la guerra gli affari d’oro di Leonardo si moltiplicano
Ti potrebbe interessare
Economia / QualeBroker Awards 2023: ecco i migliori broker online e piattaforme
Economia / Assicurazione auto: il risparmio per gli automobilisti italiani oggi passa per il web
Economia / Armi Made in Italy: con la guerra gli affari d’oro di Leonardo si moltiplicano
Economia / Fallisce la storica azienda di panettoni Paluani: “Debiti per 82 milioni di euro”
Economia / Intesa Sp, con Intercultura 800 borse per scambi internazionali studenti dal 2001
Cultura / Trasforma il tuo futuro con Corsi.it
Economia / Perrissinotto al MiCo a Milano: “Eurizon guarda con molta attenzione al comparto del reddito fisso”
Economia / Il “posto fisso” perde appeal: meno candidati ai concorsi pubblici e sempre più rinunce
Economia / Lo sport italiano supera il tetto dei 102 miliardi di euro di ricavi
Economia / A Webuild due nuovi contratti ferroviari per 3,7 mld nel Sud Italia