Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Caro benzina nel 2023, Pichetto Fratin: “Prezzo sopportabile, abbiamo investito sulle bollette”

Immagine di copertina

Nonostante Fratelli d’Italia e in particolare la sua leader Giorgia Meloni abbiano sempre fatto leva sul mancato intervento del governo di fronte agli aumenti del costo di carburanti, bollette, servizi, nel 2023 benzina e diesel sono già schizzati nuovamente in avanti come conseguenza del mancato rinnovo del taglio alle accise in Manovra, mentre Arera comunica l’aumento del 23,3% della bolletta del gas per le famiglie rispetto a novembre. Ci sono poi i rincari sui caselli autostradali e sui biglietti del trasporto pubblico locale.

“La valutazione sulla scelta di abolire le accise significa passare alla tassazione da un’altra parte”, spiega a Zapping su Radio Uno Rai è il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin. Il governo si è trovato di fronte a un bivio, e ha deciso di stanziare 21 miliardi per le bollette, tralasciando una battaglia identitaria come quella sulle accise dei carburanti.

“Quando è stato previsto il primo intervento sulle accise, ero vice ministro allo Sviluppo economico, lo abbiamo fatto perché ci rendevamo conto che sfondavamo i 2 euro. Oggi è stata fatta una scelta, una valutazione con un ragionamento sulle priorità”. Reputa il prezzo del carburante, oggi, “sopportabile”, perché non ai livelli di qualche mese fa, quando sfondò il tetto dei due euro.

Sulle forniture di gas, altra preoccupazione di Pichetto Fratin, “lavoriamo per un anno di messa in sicurezza del sistema”, dice il ministro, la cui priorità è “creare gli stoccaggi sufficienti per garantire il prossimo inverno”. Fino ad ora le alte temperature hanno permesso di consumare circa 5000 metri cubi di gas in meno.

Qualcuno, scoraggiato dal lievitare dei costi, ha anche deciso di utilizzare meno i riscaldamenti. Il ministro benedice inoltre l’accordo sul price cap europeo: “Create le condizioni per evitare l’esplosione dei prezzi”. Fondamentale inoltre, riconosce Pichetto Fratin, la differenziazione delle fonti di approvvigionamento con Algeria e Tap.

Ti potrebbe interessare
Economia / FEduF (ABI): “Senza educazione finanziaria cresce la fragilità sociale”
Economia / Lettera a TPI: “I giovani sono il futuro dell’Europa, vanno incoraggiati”
Economia / Lettera a TPI: “Il lavoro va difeso a livello europeo”
Ti potrebbe interessare
Economia / FEduF (ABI): “Senza educazione finanziaria cresce la fragilità sociale”
Economia / Lettera a TPI: “I giovani sono il futuro dell’Europa, vanno incoraggiati”
Economia / Lettera a TPI: “Il lavoro va difeso a livello europeo”
Economia / Lettera a TPI: “Perché la direttiva Ue sugli stage dovrebbe interessarci”
Economia / Carlo Messina, Direttore Generale e Ad di Intesa Sanpaolo, nominato per l’ottavo anno miglior CEO tra le banche europee
Economia / Intesa Sanpaolo in ascolto dei giovani: al via Youth Forum per essere protagonisti nell’innovazione sociale
Economia / llario Vallifuoco: “Vi presento la seconda edizione del Brand Journalism Festival”
Economia / “Più giovani e donne, meno armi e difesa”: ritratto di Carlo Messina, il banchiere illuminato
Economia / CDP: emesso secondo Green Bond da 500 milioni di euro. Per la prima volta in Europa con rendicontazione su blockchain
Economia / Isybank, Valitutti: «Canale di sviluppo e cuore tecnologico del Gruppo»