Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:05
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia » Lavoro

Denunciano il loro caporale: permesso di soggiorno per tredici migranti

Immagine di copertina

Tredici migranti hanno denunciato chi li sfruttava a lavoro. E hanno ottenuto un permesso per "motivi speciali" previsto dal Decreto Salvini

Denunciano il loro caporale e ottengono il permesso di soggiorno a Padova

Sfruttati nei campi. Fino a quattordici ore al giorno per raccogliere pomodori con una paga di quattro euro l’ora. Poi, Demba, Frank, Blessing e Bayesal, arrivati da Camerun, Costa d’Avorio, Mali e Senegal, hanno denunciato il loro caporale. E, grazie al loro coraggio, hanno ottenuto un permesso di soggiorno.

L’uomo, un cittadino marocchino, che li aveva messi a lavorare intere giornate, senza pagarli e privandoli anche dei risparmi. Li aveva arruolati nei campi che alcune famiglie venete gli avevano affidato per le coltivazioni.

I fatti risalgono al 2017 e, grazie alla denuncia dei braccianti, a settembre inizierà il processo per caporalato. Ora il gruppo di lavoratori, assistiti dagli avvocati Davide Zagni e Zeno Baldo, ha richiesto e ottenuto permessi di soggiorno della validità di sei mesi per i richiedenti asilo coinvolti, quattordici in totale. Un permesso per “grave sfruttamento lavorativo”, possibilità che rientra nei casi speciali previsti dal decreto Salvini.

Il decreto, infatti, prevede che un permesso di soggiorno possa essere rilasciato a un lavoratore che, sottoposto a una particolare forma di sfruttamento, denunci il suo datore di lavoro. Il documento è valido sei mesi, è rinnovabile e consente di poter lavorare ed essere messi in regola.

Accompagnati dai loro legali, i richiedenti asilo solo stati accolti dalla questura di Padova, che hanno seguito il loro percorso.

Il caporale è tuttora ricercato dalle forze dell’ordine. E sul suo conto è stata aperta un’inchiesta per sfruttamento del lavoro.

Ti potrebbe interessare
Lavoro / Gi Group al fianco dei docenti per l’orientamento dei più giovani
Lavoro / Il Gi Group Training Hub spegne la sua prima candelina
Lavoro / Concorsi pubblici 2022: ecco i bandi attivi a dicembre
Ti potrebbe interessare
Lavoro / Gi Group al fianco dei docenti per l’orientamento dei più giovani
Lavoro / Il Gi Group Training Hub spegne la sua prima candelina
Lavoro / Concorsi pubblici 2022: ecco i bandi attivi a dicembre
Lavoro / Concorsi pubblici 2022, Ministero della Cultura: date, requisiti e prove
Lavoro / Concorsi pubblici 2022: tutti i bandi attivi a novembre
Economia / Intesa Sanpaolo avvia il primo programma internazionale di assunzione e inserimenti di neolaureati
Lavoro / Torna Destination Work: l’iniziativa digitale e gratuita dedicata a orientamento, formazione e lavoro di Gi Group Holding
Economia / Settimana corta, Intesa Sanpaolo fa da apripista: orario di 36 ore a parità di stipendio
Lavoro / Sfruttati, sottopagati e sovraqualificati: fino a che punto vale la pena sacrificare la propria felicità in nome della produttività?
Lavoro / “Dovevo fermarmi per tornare a respirare”: le storie dei ragazzi che hanno lasciato il proprio lavoro