Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:10
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Bollette del gas, Giorgetti: “Da inizio febbraio previsto un taglio del 40%”

Immagine di copertina

“Non voglio dire cose che poi non si verificheranno, ma contiamo che da inizio febbraio i costi del gas possano scendere di circa il 40%, anche in bolletta”: il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti si dice fiducioso verso un immediato abbassamento della spesa delle famiglie legata ai costi dell’energia.

A una tavola rotonda della Lega al teatro Manzoni di Milano ha avvertito che il governo sta anche lavorando “a un meccanismo per il quale si paghi a un prezzo che ho definito ‘politico’ i consumi in linea con i precedenti e con prezzi che seguono il mercato le eccedenze, per premiare i virtuosi e chi risparmia nei consumi”.

L’Arera aggiorna le tariffe del gas ogni mese, motivo per cui il prossimo dato si avrà il 2 febbraio quando verranno comunicate le tariffe relative al mese di gennaio 2023 per chi è in regime di maggior tutela.

Sulle previsioni per le prossime bollette incide certamente una notizia positiva che arriva dai mercati del gas: il costo della materia prima è in calo. Il prezzo sulle piattaforme di contrattazione, sia europee (TTF di Amsterdam) sia italiane (il PSV), ha imboccato una parabola discendente, lontana dai picchi di quest’estate (oltre di 200 €/MWh) o anche semplicemente dello scorso mese di dicembre, quando a ridosso del ponte dell’Immacolata il mercato all’ingrosso italiano registrava prezzi elevati (il massimo registrato a dicembre è intorno a 146 €/MWh).

Secondo un’indagine di Altroconsumo il risparmio sarà dai 53 euro in meno (rispetto a novembre-dicembre) per appartamenti più piccoli (50 mq), fino a una bolletta più leggera di circa 120 euro per una appartamento di 120 mq. Attorno agli 80 euro in meno, invece, dovrebbe essere la bolletta di gennaio-febbraio per chi vive in un appartamento di 90 mq.

Ti potrebbe interessare
Economia / FEduF (ABI): “Senza educazione finanziaria cresce la fragilità sociale”
Economia / Lettera a TPI: “I giovani sono il futuro dell’Europa, vanno incoraggiati”
Economia / Lettera a TPI: “Il lavoro va difeso a livello europeo”
Ti potrebbe interessare
Economia / FEduF (ABI): “Senza educazione finanziaria cresce la fragilità sociale”
Economia / Lettera a TPI: “I giovani sono il futuro dell’Europa, vanno incoraggiati”
Economia / Lettera a TPI: “Il lavoro va difeso a livello europeo”
Economia / Lettera a TPI: “Perché la direttiva Ue sugli stage dovrebbe interessarci”
Economia / Carlo Messina, Direttore Generale e Ad di Intesa Sanpaolo, nominato per l’ottavo anno miglior CEO tra le banche europee
Economia / Intesa Sanpaolo in ascolto dei giovani: al via Youth Forum per essere protagonisti nell’innovazione sociale
Economia / llario Vallifuoco: “Vi presento la seconda edizione del Brand Journalism Festival”
Economia / “Più giovani e donne, meno armi e difesa”: ritratto di Carlo Messina, il banchiere illuminato
Economia / CDP: emesso secondo Green Bond da 500 milioni di euro. Per la prima volta in Europa con rendicontazione su blockchain
Economia / Isybank, Valitutti: «Canale di sviluppo e cuore tecnologico del Gruppo»