Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Fmi taglia le stime di crescita dell’Italia: +0,1 per cento nel 2019

Immagine di copertina

Fmi taglia stime crescita Italia – Il Fondo Monetario internazionale ha abbassato di 0,9 punti percentuali rispetto al documento del 2018 la previsione di progressione del Pil italiano nel 2019, portandola  allo 0,1 per cento.

Per il 2020, invece, il Fmi non opera variazioni, lasciando invariato lo 0,9 per cento.

Un verdetto che non giunge inaspettato, dato che nei mesi precedenti gli economisti avevano già abbassato le stime sull’Italia: a gennaio avevano previsto una crescita dello 0,6 per cento per l’Italia, indicandolo tra i rischi globali.

Nei mesi precedenti, il Fondo aveva anche specificato che l’economia dell’Eurozona non stava crescendo come ci si aspettava e che la fiducia tanto di imprese quanto di consumatori si era deteriorata.

Nel suo report, FMI ha consigliato al Governo italiano di decentralizzare la contrattazione del lavoro, con l’effetto di migliorare i salari e la produttività e contemporaneamente aumentare occupazione e flessibilità.

Il verdetto del Fondo è arrivato lo stesso giorno in cui in Italia il Consiglio dei ministri discute il Documento di economia e finanza.

>> Def 2019: il Governo taglia le stime di crescita da 1% a 0,1%
Ti potrebbe interessare
Economia / Decreto bollette, il governo pone fine agli sconti. Come cambiano le spese per la luce e il gas
Economia / “La crisi era stata prevista”: il fallimento annunciato di Silicon Valley Bank
Economia / Disney, al via il primo ciclo di licenziamenti: 7mila dipendenti a casa entro l’inizio dell’estate
Ti potrebbe interessare
Economia / Decreto bollette, il governo pone fine agli sconti. Come cambiano le spese per la luce e il gas
Economia / “La crisi era stata prevista”: il fallimento annunciato di Silicon Valley Bank
Economia / Disney, al via il primo ciclo di licenziamenti: 7mila dipendenti a casa entro l’inizio dell’estate
Economia / Saldi tutto l’anno e senza vincoli: arriva la smentita del governo
Economia / Il CEO di Gromia Salvo: “Puntiamo su qualità e innovazione in un mercato immobiliare in continua trasformazione”
Economia / L’Europa pressa l’Italia sul Mes, ma Meloni frena
Economia / “Vi spiego il Welfare ai tempi dell’Intelligenza artificiale”
Economia / Big Tech Bang: la crisi della Silicon Valley sta innescando una pandemia finanziaria globale?
Economia / Crisi bancarie: niente paura, ecco perché (per ora) l’Eurozona e l’Italia non rischiano il contagio
Economia / Welfare e lavoro, tra innovazione e inclusione nella storia e nel presente di INPS