Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 09:37
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Evasione fiscale: Italia prima nell’Ue, al secondo posto c’è la Danimarca

Immagine di copertina
Credit: Afp

L’Italia è il paese europeo con l’evasione fiscale più elevata, sia in valori assoluti sia in rapporto al numero di abitanti. È quanto emerge dalla relazione su reati finanziari, l’elusione e l’evasione fiscale approvata il 26 marzo 2019 dal Parlamento Ue.

Le cifre contenute nel rapporto sono state rielaborate dal quotidiano economico Il Sole 24 Ore, che ha ricavato alcuni dati interessanti anche su altri paesi europei.

Ad esempio, nella classifica sull’evasione pro-capite, in cui cioè la somma evasa in ciascuno Stato viene divisa per il numero di abitanti (neonati esclusi), al secondo posto c’è la Danimarca, un paese di cui spesso viene sottolineato l’elevato senso civico.

Ma facciamo ordine. In valori assoluti, i 28 paesi dell’Unione europea (compreso il Regno Unito) scontano complessivamente ogni anno un’evasione fiscale pari a oltre 825 miliardi di euro.

L’Italia, come detto, comanda in negativo la graduatoria con un’evasione media stimata in 190,9 miliardi di euro l’anno. Al secondo posto, anche per ovvie ragioni di dimensione, c’è la Germania con 125 miliardi, mentre al terzo figura la Francia con 117, 9 miliardi. Quarto il Regno Unito (87,5 miliardi), quinta la Spagna (60 miliardi).

Il quadro cambia notevolmente se si va a guardare la classifica dell’evasione fiscale pro-capite.

Anche in questo caso l’Italia è prima, con una cifra pari a 3.156 euro per abitante, ma al secondo posto c’è la Danimarca, con uno scarto di 129 euro (3.027 euro). In terza posizione si trova il Belgio, che ha un’evasione pro-capite di 2.676 euro, seguita a ruota dal Lussemburgo (2.657 euro). Quinta è Malta (2.059 euro).

L’evasione pro-capite media nell’Unione europea è stimata in 1.634 euro. I paesi con il dato più basso sono Romania (824 euro) e Repubblica Ceca (833 euro).

Ti potrebbe interessare
Economia / Il CEO di Gromia Salvo: “Puntiamo su qualità e innovazione in un mercato immobiliare in continua trasformazione”
Economia / L’Europa pressa l’Italia sul Mes, ma Meloni frena
Economia / “Vi spiego il Welfare ai tempi dell’Intelligenza artificiale”
Ti potrebbe interessare
Economia / Il CEO di Gromia Salvo: “Puntiamo su qualità e innovazione in un mercato immobiliare in continua trasformazione”
Economia / L’Europa pressa l’Italia sul Mes, ma Meloni frena
Economia / “Vi spiego il Welfare ai tempi dell’Intelligenza artificiale”
Economia / Big Tech Bang: la crisi della Silicon Valley sta innescando una pandemia finanziaria globale?
Economia / Crisi bancarie: niente paura, ecco perché (per ora) l’Eurozona e l’Italia non rischiano il contagio
Economia / Welfare e lavoro, tra innovazione e inclusione nella storia e nel presente di INPS
Economia / Nautica, Monaco Ocean Week: l’industria si mobilita per un futuro sostenibile
Economia / Alta velocità da Palermo a Catania: finanziamento da 3,4 miliardi di euro
Economia / Crisi delle Big Tech, Amazon licenzia altri 9mila dipendenti: “Una decisione difficile”
Economia / Ubs salva Credit Suisse: accordo storico in Svizzera. Dalla banca centrale 100 miliardi di liquidità