Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:43
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Economia

Reti elettriche ed eventi climatici estremi, missione in Brasile per il ministro Pichetto e i vertici di Enel

Immagine di copertina

Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin e l’amministratore delegtao di Enel Flavio Cattaneo hanno partecipato a una serie di appuntamenti a San Paolo, in Brasile, dedicati a reti elettriche e cambiamento climatico.

Presenti, tra gli altri, anche i ministri brasiliani Alexandre Silveira (Miniere ed Energia) e Luciana Santos (Scienza, Tecnologia e Innovazione), il direttore Relazioni Esterne di Enel Nicolò Mardegan e il Country Manager Brasile dell’azienda Antonio Scala.

Enel ha presentato alle Autorità brasiliane il Piano Estivo per contrastare gli impatti di eventi climatici estremi sulle reti elettriche e ha siglato un accordo di collaborazione con il CEMADEN, il Centro Nazionale per il Monitoraggio e Allerte Disastri Naturali brasiliano, per prevenire le conseguenze di fenomeni metereologici estremi.

Il Brasile è il principale partner commerciale latino-americano dell’Italia. La missione istituzionale del ministro Pichetto Fratin e dei vertici Enel si inserisce nel più ampio contesto delle relazioni commerciali e di cooperazione bilaterale tra i due Paesi.

“Le autorità pubbliche devono stabilire politiche e regolamenti che incoraggino e facilitino gli investimenti nella resilienza delle infrastrutture – ha detto Pichetto -. Allo stesso tempo, anche le imprese private, con il loro impegno, esperienza, conoscenza tecnologica e innovazione, hanno la capacità di sviluppare soluzioni tecnologiche all’avanguardia e di gestire le operazioni con una visione strategica, a beneficio del benessere pubblico”.

Ti potrebbe interessare
Economia / Generali Italia, la prima Compagnia assicurativa è sempre più “partner del Paese”: varate le linee di sviluppo del prossimo triennio
Economia / Mediaset alla conquista dell'Europa: offerta per comprare i tedeschi di ProSieben
Economia / Trump mette i dazi sulle auto, Ferrari alza i prezzi del 10%. E Stellantis teme l’inflazione
Ti potrebbe interessare
Economia / Generali Italia, la prima Compagnia assicurativa è sempre più “partner del Paese”: varate le linee di sviluppo del prossimo triennio
Economia / Mediaset alla conquista dell'Europa: offerta per comprare i tedeschi di ProSieben
Economia / Trump mette i dazi sulle auto, Ferrari alza i prezzi del 10%. E Stellantis teme l’inflazione
Economia / Trump: “Dazi del 25% sulle auto”. E minaccia Europa e Canada
Economia / L’Istat: in Italia il 23% della popolazione è a rischio povertà o esclusione sociale
Economia / I salari reali in Italia sono calati dell’8,7% dal 2008: è il dato peggiore del G20
Economia / Continua il crollo di Tesla nell’Ue: nei primi due mesi dell’anno vendite in calo del 49%
Economia / Rottamazione quinquies, Garavaglia (Lega): “Testo finale entro l’estate”. Misiani (Pd): “Non si farà, mancano le coperture”
Economia / “La crisi dell’auto? Colpa dei manager, non dell’elettrico”: intervista a Michele De Palma (Fiom)
Economia / Per la Bce i dazi di Trump faranno male all’Eurozona, ma i contro-dazi dell’Ue faranno ancora peggio