Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:30
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Bayer cancella il nome Monsanto dopo aver acquisito l’azienda

Immagine di copertina
L'azienda Monsanto

Con questa operazione di rebranding il colosso tedesco spera di porre fine alle campagne degli attivisti contro la Monsanto, fortemente criticata per aver creato un defoliante usato nella guerra del Vietnam

L’azienda tedesca Bayer, colosso del settore farmaceutico, ha acquistato la compagnia Monsanto, famosa per i cibi geneticamente modificati e al centro di continue critiche da parte degli attivisti.

La Bayer ha fatto sapere che eliminerà il nome Monsanto dal suo marchio in un’operazione di rebranding.

“Il nome dell’azienda resterà Bayer. Monsanto, invece, non sarà più il nome della compagnia”, ha specificato l’azienda in una nota ufficiale.

“I prodotti acquisiti conserveranno il nome del loro brand e diventeranno parte del portfolio della Bayer”.

La Monsanto è stata spesso criticata dagli attivisti per essere stata la prima azienda a creare le colture geneticamente modificate e il defoliante agente Arancio, usato dai militari americani nella guerra del Vietnam. La compagnia, fondata nel 1901, è stata spesso descritta come “un esempio del male americano”.

Il presidente della Bayer, Werner Baumann, ha promesso che la compagnia dialogherà con gli attivisti, che hanno descritto l’acquisizione come “un matrimonio celebrato all’inferno”.

“Vogliamo approfondire il nostro rapporto con la società. Ascolteremo i nostri critici e lavoreremo insieme per cercare un punto di incontro”, ha spiegato Baumann.

“L’agricoltura è troppo importante per permettere alle differenze ideologiche di fermare il progresso. Dobbiamo parlarci. Dobbiamo ascoltarci l’un l’altro. È l’unico modo per costruire dei ponti”.

Adrian Bebb, attivista della Ong Amici della Terra Europa ha spiegato che la decisione di cancellare il nome Monsanto non sarà accompagnato da un reale cambiamento dell’azienda.

“Bayer sarà uguale alla Monsanto fatta eccezione per il nome, a meno che non prenda misure drastiche per allontanarsi dal passato controverso del colosso chimico americano”, ha detto l’attivista.

“Se continua a vendere pesticidi dannosi e prodotti geneticamente modificati si troverà ben presto ad avere a che fate con la stessa resistenza globale che ha subito la Monsanto”.

Amici della Terra Europa porta avanti da molto tempo una campagna per bloccare l’acquisizione della Monsanto da parte della Bayer. Secondo gli attivisti, l’azienda tedesca aumenterà “il controllo sugli agricoltori ed eliminerà i concorrenti, oltre a permettergli di diventare il ‘Facebook di agricoltura’ dominante”.

A maggio, gli attivisti hanno manifestato davanti alla sede tedesca della Bayer a Bonn, in Germania.

“Questa fusione creerà la più grande e potente corporation nel settore dell’agricoltura, che cercherà di imporre i suoi semi geneticamente modificati e i suoi pesticidi nel nostro cibo e nelle campagne”, ha spiegato Bebb.

Di recente la Bayer aveva avuto l’approvazione per la fusione dai regolatori statunitensi ed europei dopo aver accettato di vendere 9 miliardi di dollari di asset per ridurre la presenza dell’azienda nel mercato dei semi.

“L’acquisizione della Monsanto è un passo fondamentale e strategico per rafforzare il nostro portfolio nel mercato della salute e della nutrizione”, ha spiegato Baumann.

“Raddoppieremo il nostro business nel settore agricolo e saremo il motore dell’innovazione nell’agricoltura, per servire meglio i nostri clienti e sbloccare la crescita potenziale nel lungo periodo che può essere raggiunto nel settore”.

L’operazione ha un costo di 63 miliardi di dollari, che includono anche il debito dell’azienda Monsanto.

Ti potrebbe interessare
Economia / Raffaele Mattioli, la solitudine del banchiere
Economia / Scuola, la Lega chiede il ritorno delle gabbie salariali: “Stipendi più alti ai prof del Nord”
Economia / Accordo tra Lamborghini e sindacati: arriva la settimana da 4 giorni e aumenta il premio di risultato
Ti potrebbe interessare
Economia / Raffaele Mattioli, la solitudine del banchiere
Economia / Scuola, la Lega chiede il ritorno delle gabbie salariali: “Stipendi più alti ai prof del Nord”
Economia / Accordo tra Lamborghini e sindacati: arriva la settimana da 4 giorni e aumenta il premio di risultato
Economia / Giuseppe Guzzetti a TPI: “Vi racconto la finanza buona”
Economia / Autostrade per l’Italia: nel 2023 gestiti oltre 110.000 interventi per l’ammodernamento e il potenziamento della rete
Economia / Alitalia licenzia 2.723 persone (che avranno la cassa integrazione fino al 31 ottobre 2024)
Economia / Fiumicino aeroporto: nasce “ADR e-move”
Economia / Lamborghini, arriva la settimana corta: “Si lavorerà quattro giorni”
Economia / Bonus fino a 1500 euro a Natale per presidi, insegnanti e maestri: l’annuncio del ministro Valditara
Economia / Bollette, verso la fine del mercato tutelato: cosa succederà nei prossimi mesi