Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:30
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

La Banca d’Italia rivede al ribasso le stime di crescita

Immagine di copertina

La Banca d’Italia taglia le stime di crescita: nel 2019 pil a +0,3%

Banca d’Italia taglia stime crescita – Non arrivano buone notizie dalla Banca d’Italia, che oggi, venerdì 7 giugno, ha diffuso un nuovo bollettino economico in cui sono state riviste al ribasso le stime di crescita per il triennio 2019-2021.

L’istituto centrale, infatti, prevede che il Pil italiano quest’anno si fermi allo 0,3 per cento, rispetto allo 0,6 per cento preventivato nel bollettino economico diffuso a gennaio.

Nel 2020, invece, il Pil dovrebbe aumentare allo 0,7 per cento, a fronte dello 0,9 per cento previsto precedentemente, e nel 2021 dovrebbe arrivare allo 0,9 per cento, invece dell’1% preventivato lo scorso gennaio.

Tra le cause di questa revisione anche il “protrarsi di condizioni di elevata incertezza rilevate nei sondaggi presso le imprese”.

Bankitalia, inoltre, stima un aumento dell’occupazione piuttosto contenuta, soprattuto nel primo biennio. Secondo l’istituto, infatti, le fuoriuscite dal mercato del lavoro, dovute a Quota 100, verranno rimpiazzate solo in parte da nuove assunzioni.

L’economia italiana, che attualmente secondo la Banca d’Italia è praticamente ferma, dovrebbe tornare a crescere nella seconda metà dell’anno grazie ai consumi delle famiglie.

Le nuove stime della Banca d’Italia arrivano dopo le parole del 31 maggio scorso del governatore Ignazio Visco.

Questi nel suo discorso di presentazione della Relazione del 2018 aveva sottolineato l’importanza dell’Europa, ma anche punzecchiato il Governo sulle manovre economiche.

Ti potrebbe interessare
Economia / Raffaele Mattioli, la solitudine del banchiere
Economia / Scuola, la Lega chiede il ritorno delle gabbie salariali: “Stipendi più alti ai prof del Nord”
Economia / Accordo tra Lamborghini e sindacati: arriva la settimana da 4 giorni e aumenta il premio di risultato
Ti potrebbe interessare
Economia / Raffaele Mattioli, la solitudine del banchiere
Economia / Scuola, la Lega chiede il ritorno delle gabbie salariali: “Stipendi più alti ai prof del Nord”
Economia / Accordo tra Lamborghini e sindacati: arriva la settimana da 4 giorni e aumenta il premio di risultato
Economia / Giuseppe Guzzetti a TPI: “Vi racconto la finanza buona”
Economia / Autostrade per l’Italia: nel 2023 gestiti oltre 110.000 interventi per l’ammodernamento e il potenziamento della rete
Economia / Alitalia licenzia 2.723 persone (che avranno la cassa integrazione fino al 31 ottobre 2024)
Economia / Fiumicino aeroporto: nasce “ADR e-move”
Economia / Lamborghini, arriva la settimana corta: “Si lavorerà quattro giorni”
Economia / Bonus fino a 1500 euro a Natale per presidi, insegnanti e maestri: l’annuncio del ministro Valditara
Economia / Bollette, verso la fine del mercato tutelato: cosa succederà nei prossimi mesi