Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 13:19
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Aumento Iva, mancano coperture per 6-7 miliardi per evitarlo

Immagine di copertina
Roberto Gualtieri, mimistro dell'Economia. Credit: Martti Kainulainen / Lehtikuva / AFP

Il Governo lavora per recuperare le risorse che dovrebbero sterilizzare le clausole di salvaguardia

Aumento Iva: il Governo cerca le coperture

Sono ore calde per il Governo, concentrato sulla definizione della manovra economica e, in particolare, sulla ricerca delle coperture per evitare l’aumento Iva nel 2020. Il Consiglio dei ministri che dovrà licenziare la attesa Nota di aggiornamento a Def è in calendario per lunedì 30 settembre. Di regola la scadenza per la NaDef sarebbe il 27 settembre, ma proprio le difficoltà nel recuperare le coperture per lo stop all’aumento Iva hanno portato il Governo  a rinviare la definizione del piano di qualche giorno.

Per scongiurare lo scatto nel 2020 delle clausole di salvaguardia servono complessivamente 23 miliardi di euro. Al momento, stando a quanto riporta Il Sole 24 Ore,  mancano all’appello circa 6-7 miliardi.

La somma da recuperare è calcolata sulla base di un rapporto deficit/Pil per il 2020 al 2,2 per cento. Ma il Governo è determinato, nel negoziato con la Commissione europea, a limare la percentuale almeno al 2,3 per cento.

 

 

 

Aumento Iva: dove si cercano le coperture

Dove trovare i soldi? Il Governo punta principalmente sulle misure contro l’evasione fiscale, tra cui la carta unica per i pagamenti  e la lotteria degli scontrini. Circa 1,5 miliardi, poi, dovrebbero essere recuperati dai risparmi sul fondo stanziato per Quota 100.

Sul tavolo ci sarebbe anche l’ipotesi di un riordino dell’Iva, lasciando aumentare, almeno per alcuni beni, l’aliquota agevolata al 4 o al 10 per cento. Il Governo, peraltro, finora ha sempre detto di essere determinato a un intervento da 23 miliardi che sterilizzi del tutto le clausole di salvaguardia. Un’altra ipotesi, anche questa però mai confermata, è quella di far partire il previsto taglio del cuneo fiscale non da subito ma da giugno 2020.

“Faremo tutto il possibile per evitare qualsiasi tipo di aumento”, ha sottolineato il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, intervistato durante il programma radiofonico Centocittà, in onda su Rai Radio1. “Stiamo ragionando insieme al Ministero dell’Economia, stiamo costruendo in poco tempo una manovra di bilancio che deve essere rispettosa dei saldi di bilancio di finanza pubblica”, ha spiegato Patuanelli.

Se il Governo non riuscisse a trovare le coperture, l’aliquota Iva ordinaria potrebbe passare dall’attuale 22 per cento al 25,2 per cento. L’aumento scatterebbe a partire dal primo gennaio 2020. L’aumento Iva comporterebbe un aumento dei prezzi riguardanti i prodotti di uso quotidiano e comune.

Aumento Iva: quando potrebbe scattare, le conseguenze e come evitarlo
Sai perchè si parla di IVA? Te lo spiega IMEN in un video TPI. Senza giri di parole
Ti potrebbe interessare
Economia / Cannabis light, da oggi l’olio di Cbd è una sostanza stupefacente: si può vendere solo in farmacia
Economia / Airbnb, il governo accelera la stretta sugli affitti brevi: pronto un decreto
Economia / Il volto nuovo dell’elettricità
Ti potrebbe interessare
Economia / Cannabis light, da oggi l’olio di Cbd è una sostanza stupefacente: si può vendere solo in farmacia
Economia / Airbnb, il governo accelera la stretta sugli affitti brevi: pronto un decreto
Economia / Il volto nuovo dell’elettricità
Economia / Ryanair, l’Antitrust apre un’indagine per abuso di posizione dominante
Economia / A New York la 6a edizione del “Business Care International Award”
Economia / Arriva l’Alcol lock: cos’è e come funziona
Economia / Nuovo codice della strada, ecco cosa cambia: multe triplicate e stretta sui monopattini
Economia / Perché il mercato immobiliare sta entrando in una nuova crisi
Economia / Webuild cresce in Australia: ordini acquisiti a 7,3 miliardi di euro
Economia / Caro voli, l’ad di Ryanair O’Leary attacca il decreto: “È spazzatura, non lo rispetteremo”