Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:01
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Air Italy, arrivano prime lettere di licenziamento: “Con effetto immediato”

Immagine di copertina

A 48 ore dalla scadenza della cassa integrazione, che non è stata prorogata, sono arrivate le prime lettere di licenziamento collettivo per i 1.322 dipendenti dell’ormai ex compagnia aerea sardo-qatariota Air Italy. Nessun intervento in extremis per salvare i dipendenti della compagnia aerea, che da tempo scendono in piazza per la difesa del proprio posto di lavoro. Il licenziamento ha effetto immediato con il pagamento dell’indennità sostitutiva del preavviso.

Venerdì mattina gli impiegati e il personale di bordo di Air Italy hanno protestato in più di 200, per ricordare di essere stati “dimenticati dalla politica”. La manifestazione, promossa da Ap, Cobas e Usb con l’adesione di Anpav, si è svolta in Sardegna nel centro di Olbia, di fronte al municipio. Qui, i rappresentanti dei lavoratori hanno puntato il dito contro la politica nazionale, denunciando che “nessun ministro ha mai pronunciato la parola ‘Air Italy’, solo qualche sottosegretario e ministro, ma sprovvisto di delega. La politica si è totalmente dimenticata della più grande vertenza in assoluto in era covid” ha dichiarato Marco Bardini, responsabile regionale Anpav, ai microfoni del Tgr Sardegna.

I lavoratori ora potranno accedere alla Naspi con un regime più favorevole visto che la nuova prestazione prevede una riduzione dell’importo non più dal quarto mese,  ma dal sesto e per gli over 50 dall’ottavo mese.  Inoltre la Regione Sardegna è riuscita ad accedere al Feg, il Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione, che per la vertenza Air Italy ha previsto uno stanziamento di 4,5 milioni (3,8 milioni la quota Feg, 683mila euro quella della Regione).

Ti potrebbe interessare
Economia / I dubbi di Mr. Enac sull’operazione aeroporti a Olbia, Alghero e Cagliari: “L’affare è legittimo. Ma solo se segue procedure trasparenti”
Economia / Airbnb e affitti brevi, il governo prepara la stretta: “Minimo due notti di permanenza”
Economia / QualeBroker Awards 2023: ecco i migliori broker online e piattaforme
Ti potrebbe interessare
Economia / I dubbi di Mr. Enac sull’operazione aeroporti a Olbia, Alghero e Cagliari: “L’affare è legittimo. Ma solo se segue procedure trasparenti”
Economia / Airbnb e affitti brevi, il governo prepara la stretta: “Minimo due notti di permanenza”
Economia / QualeBroker Awards 2023: ecco i migliori broker online e piattaforme
Economia / Assicurazione auto: il risparmio per gli automobilisti italiani oggi passa per il web
Economia / Armi Made in Italy: con la guerra gli affari d’oro di Leonardo si moltiplicano
Economia / Fallisce la storica azienda di panettoni Paluani: “Debiti per 82 milioni di euro”
Economia / Intesa Sp, con Intercultura 800 borse per scambi internazionali studenti dal 2001
Cultura / Trasforma il tuo futuro con Corsi.it
Economia / Perrissinotto al MiCo a Milano: “Eurizon guarda con molta attenzione al comparto del reddito fisso”
Economia / Il “posto fisso” perde appeal: meno candidati ai concorsi pubblici e sempre più rinunce