Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

RAW RESTART: Al via la Conferenza di presentazione della settima Edizione di Rome Art Week

Immagine di copertina
Credit: Fabio Milani

Oggi presso la Temple University di Roma  si è tenuta la conferenza di presentazione della settima Edizione di Rome Art Week 2022, che si svolgerà dal 24 al 29 ottobre 2022, con al momento il patrocinio della Regione Lazio, dell’Assessorato alla Cultura di Roma, Unione Internazionale degli Istituti di Archeologia, Storia e Storia dell’Arte in Roma, Università La Sapienza e della Confederazione Italiana Unione delle Professioni Intellettuali.

Durante l’evento Massimiliano Padovan Di Benedetto, Presidente dell’Associazione KOU, che da sette anni organizza la manifestazione a cadenza annuale con l’obiettivo di costruire un network tra artisti, strutture espositive, critici, curatori, operatori del settore Arte e pubblico appassionato, ha dato il via ufficiale all’apertura delle iscrizioni di Rome Art Week sulla piattaforma romeartweek.com che si chiuderanno poi il prossimo 15 settembre 2022.

Rome Art Week è un progetto culturale totalmente indipendente e no profit promosso da Kou, Associazione per la promozione delle Arti visive, che coinvolge per una settimana l’intera città di Roma attraverso la promozione di eventi e progetti artistici organizzati dalle strutture espositive e dagli artisti che operano nella Capitale.
Alla presenza di Shara Wasserman Director of Exhibitions Temple University Rome, Massimo Scaringella Responsabile Rapporti Internazionali di RAW, Marco Ancora in rappresentanza della Confederazione Italiana Unione delle Professioni Intellettuali, e di rappresentanti di istituzioni italiane ed internazionali, Massimiliano Padovan Di Benedetto ha presentato la nuova Directory, curata dall’Associazione KOU ed edita da Menexa. Una preziosa raccolta dei partecipanti alla precedente edizione di RAW confermandola come punto di riferimento del panorama artistico contemporaneo non solo nella Capitale ma sempre più in contesti internazionali.

Rome Art Week, creando di anno in anno un network sempre più sofisticato per l’arte contemporanea, ha l’obiettivo di costruire una rete tra tutti gli operatori del settore, dai musei, alle gallerie, dagli spazi espositivi ai curatori, agli artisti, alle associazioni, alle fondazioni e a tutti gli stakeholders dell’arte contemporanea romana, uniti in un evento diffuso e “orizzontale” che sviluppa e sostiene la conoscenza e la diffusione dell’arte su più livelli, sperimentando sempre nuove modalità di fruizione e promozione della cultura contemporanea.

 

Credit: Fabio Milani
Ti potrebbe interessare
Cultura / Quando la guerra era a casa nostra: Roma e i segni del secondo conflitto mondiale
Cultura / Samba & Glamour a Copacabana
Cultura / Una H cambierà il mondo: colloquio con Massimo Lapucci
Ti potrebbe interessare
Cultura / Quando la guerra era a casa nostra: Roma e i segni del secondo conflitto mondiale
Cultura / Samba & Glamour a Copacabana
Cultura / Una H cambierà il mondo: colloquio con Massimo Lapucci
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cultura / Un libro di corsa: L’amore è un atto senza importanza
Cultura / Un libro di corsa: In trasparenza l’anima
Cultura / “Il libro possibile 2025”: al via la prima tappa internazionale del Festival made in Puglia
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cultura / Un libro di corsa: Il sorriso di Shoko
Cultura / Cristina Manetti e il suo romanzo “A Penelope che prende la valigia”: «Serve un cambiamento che sappia unire generazioni diverse»