Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:42
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cucina

Pasta alla carbonara: la ricetta originale

Immagine di copertina

Pasta alla carbonara: la ricetta originale. Tutti i passaggi da seguire

La pasta alla carbonara è una di quelle ricette che un bravo (e anche aspirante) cuoco deve avere nel proprio repertorio. I più diffidenti baderanno alla cottura dell’uovo: troppo crudo, troppo cotto, una via di mezzo?

Per rispondere ai vostri dubbi, bisogna risalire soltanto alla ricetta originale della pasta alla carbonara, utilizzando il parmigiano stagionato, uova fresche, guanciale (e non pancetta!) e tanti, ma tanti spaghetti… o maccheroni?

La pasta alla carbonara è il piatto simbolo d Roma, una pietanza che ha subito molte variazioni dalla sua origine. Pare che questo piatto risalga al 1945, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, quando gli americani entrarono a Roma e andavano nelle trattorie della capitale chiedendo per pranzo uovo, pancetta e noodles (spaghetti cinesi).

Vediamo insieme una ricetta rapida ed efficace per preparare la vostra pasta alla carbonara: quella che vi suggeriamo oggi include spaghetti, ma niente vi vieta di poter assaggiare altre tipologie di pasta. La ricetta prevede un tempo di preparazione di 10 minuti e un tempo di cottura di 12 minuti.

INGREDIENTI per 4 persone
  • Spaghetti (o vermicelli) 400 gr (100 gr ciascuno)
  • 2 uova
  • 4 tuorlo d’uova
  • Guanciale di maiale 100 gr (in alternativa, estrema, la pancetta)
  • Parmigiano reggiano (oppure pecorino) 100 gr
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
PREPARAZIONE
  1. Mettete l’acqua sul fuoco e portate a bollore, dopodiché salatela e tuffate la pasta (spaghetti o a scelta).
  2. Mentre la pasta cuoce, tagliate il guanciale a listarelle e fatelo ben rosolare in una padella antiaderente.
  3. Passiamo alle uova. Sgusciate le uova in una ciotola, sbattetele leggermente e aggiungete il parmigiano grattugiato, pepe nero e amalgamate gli ingredienti sbattendo leggermente con una forchetta.
  4. Scolate la pasta al dente, trasferitela poi in padella con il guanciale ben rosolato.
  5. Trasferite la pasta con il guanciale nella ciotola con l’uovo e mantecate bene.
  6. Una volta pronta, servite la pasta con una spolverata aggiuntiva di formaggio grattugiato. La ricetta originale prevede l’utilizzo del pecorino, ma a ognuno i suoi gusti.


TUTTE LE NOTIZIE DAL MONDO DELLA CUCINA

La vera Carbonara? Pancetta, gruviera e aglio. Parola di Lorenzo Biagiarelli
Ti potrebbe interessare
Cucina / Fritto di pesce alla Nutella, il ‘Big Bang’ nasce nelle Langhe: l’idea dello chef fa discutere
Cucina / Da Cannavacciuolo a Bottura: quanto costa andare a mangiare in un ristorante stellato in Italia
Cucina / Olioevo.eu, il marketplace dell’olio extravergine contraddistinto dall’etica sociale
Ti potrebbe interessare
Cucina / Fritto di pesce alla Nutella, il ‘Big Bang’ nasce nelle Langhe: l’idea dello chef fa discutere
Cucina / Da Cannavacciuolo a Bottura: quanto costa andare a mangiare in un ristorante stellato in Italia
Cucina / Olioevo.eu, il marketplace dell’olio extravergine contraddistinto dall’etica sociale
Cucina / Carlo Cracco, tutto quello che bisogna sapere sul suo ristorante
Costume / I fritti di Carnevale: una golosità tipica, supportata dalla qualità di farine e ingredienti
Ambiente / Palma da olio: okay con una filiera sostenibile
Cucina / Dove mangiare questo weekend: tre dritte per il fine settimana
Cucina / Dove mangiare questo weekend: tre dritte per il fine settimana
Cucina / Dove mangiare in Italia: tre dritte per il fine settimana
Cucina / Dove mangiare in Italia: tre dritte per il fine settimana