Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Sviluppa un tumore all’orecchio per colpa del cellulare: Inail condannata a riconoscergli una rendita

Immagine di copertina

La prolungata esposizione alle frequenze emesse dal cellulare, che usava per lavoro almeno due ore e mezza al giorno – tutti i giorni – gli hanno fatto sviluppare un neurinoma acustico, un tumore benigno che colpisce un nervo dell’orecchio: così un uomo, un 63enne ex tecnico specializzato dell’Acciai Speciali Cogne residente ad Aosta, si è visto riconoscere dall’Inail una rendita professionale di invalidità. La Corte d’Appello ha confermato la decisione in primo grado del Tribunale di Aosta, riconoscendo il nesso di causalità. L’uomo si era rivolto allo studio legale torinese Ambrosio e Commodo dopo che l’Inail aveva rigettato la sua istanza di indennizzo. Si tratta del secondo caso simile in Italia: alcuni anni fa Roberto Romeo, ex dipendente di Telecom Italia, si era visto dare ragione dal Tribunale dopo aver sviluppato la stessa malattia.

La sentenza “è figlia di un serrato confronto scientifico” hanno spiegato gli avvocati, “ci sono stati numerosi incontri e scambi di memorie tra gli esperti delle parti”. Nel 2020 l’Inail era stata condannata a pagare la rendita per malattia professionale – circa 350 euro al mese – all’uomo. Due consulenti del tribunale avevano infatti stabilito che il cellulare aveva causato “con elevata probabilità” il tumore. L’ente aveva però impugnato la decisione, invano. È stato calcolato che il 63enne abbia tenuto il telefono accanto all’orecchio sinistro per un tempo che va dalle 10mila alle 13mila ore, tra il 1995 e il 2008. Ha utilizzato sempre l’orecchio sinistro perché il destro era lesionato a causa di un trauma pregresso. Operato per il tumore ha riportato la totale sordità da quell’orecchio e anche un danno al nervo facciale. L’elevata probabilità di correlazione tra tumore e cellulare è stata accertata sulla base dell’assenza di altre possibili cause: l’esposizione prolungata a radiofrequenze era l’unico fattore di rischio per l’ex lavoratore dell’acciaieria.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / L’Area 51 di Genny Lo Zio: così a Rozzano gli ex detenuti hanno una seconda occasione
Cronaca / Arrestato il killer di Villa Pamphili: era scappato in Grecia
Cronaca / L'ex compagna di scuola di Emanuela Orlandi: "La vidi salire su un’auto nera"
Ti potrebbe interessare
Cronaca / L’Area 51 di Genny Lo Zio: così a Rozzano gli ex detenuti hanno una seconda occasione
Cronaca / Arrestato il killer di Villa Pamphili: era scappato in Grecia
Cronaca / L'ex compagna di scuola di Emanuela Orlandi: "La vidi salire su un’auto nera"
Cronaca / Morta per liposuzione, José Lizárraga Picciotti era già indagato per lesioni
Cronaca / Villa Pamphili, individuato l'uomo che era con la donna e la bimba: "Sono cittadini americani"
Cronaca / Garlasco, il medico legale: "L'impronta sulla gamba di Chiara Poggi è compatibile con una stampella"
Cronaca / Garlasco, l'ipotesi dietro la nuova inchiesta: "Chiara Poggi uccisa da due persone"
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / Villa Pamphili, una supertestimone: "Ho visto le vittime con un uomo"
Cronaca / Trovati una ciocca di capelli, un paio di slip e una vertebra nel giardino del killer delle escort