Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Il trapper Baby Gang resta in carcere, il giudice: “Uso di cannabis come stile di vita”

Immagine di copertina

Il trapper Baby Gang resta in carcere, il giudice: “Uso di cannabis come stile di vita”

Il gip di Milano Guido Salvini ha respinto la richiesta di arresti domiciliari presentata dall’avvocato difensore di Zaccaria Mouhib, in arte Baby Gang. Il trapper 21enne è stato arrestato insieme ad altri ragazzi dopo la sparatoria avvenuta nella notte tra il 2 e il 3 luglio in via di Tocqueville, strada della movida milanese.

I giovani hanno sparato e gambizzato due senegalesi. Il legale di Mouhib, Niccolò Vecchioni, aveva chiesto per il suo assistito gli arresti domiciliari presso una comunità per “affrontare i problemi relativi all’abuso di sostanze”.

Tuttavia, secondo quanto scritto nel provvedimento dal gip di Milano, in questo caso, l’uso di cannabinoidi non è “qualificabile come dipendenza in senso stretto ma piuttosto espressione di uno stile di vita”.  E allo stesso modo il “consumo di alcol” è “uso voluttuario” per “momenti di incontro o di esibizione musicale”.

Dunque, agli atti non ci sono relazioni su “alcun consumo problematico di sostanze psicotrope” da parte del trapper. Secondo il legale, è un “provvedimento fortemente criticabile perché nega il diritto di cura a un 21enne e sminuisce la sua condizione patologica, assumendo che l’uso di droga e alcol sarebbe un fatto ‘ordinario’ da parte di un rapper e quindi che si tratta di una situazione non meritevole di alcun intervento terapeutico”, riporta l’Ansa.

Inoltre, spiega l’avvocato, “in un altro passaggio il giudice individua come motivo della necessità del mantenimento in carcere il fatto che il mio assistito rappresenterebbe un modello negativo per il suo pubblico, avendo sfruttato i proprio comportamenti illegali per costruire il suo successo come artista, senza considerare che si discute di un soggetto sostanzialmente incensurato che ha avviato un serio percorso di revisione critica del proprio stile di vita”.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Villa Pamphili, il mistero di "Rexal Ford": all'anagrafe di Malta risulta celibe e senza figli
Cronaca / Stefania Cappa al papà: "Davvero hanno scarcerato Alberto Stasi?"
Cronaca / Le tre sedie in cucina e l’impronta 97F attribuita al killer, la procura scopre le carte sul delitto di Garlasco
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Villa Pamphili, il mistero di "Rexal Ford": all'anagrafe di Malta risulta celibe e senza figli
Cronaca / Stefania Cappa al papà: "Davvero hanno scarcerato Alberto Stasi?"
Cronaca / Le tre sedie in cucina e l’impronta 97F attribuita al killer, la procura scopre le carte sul delitto di Garlasco
Cronaca / Villa Pamphili, l'ultimo testimone che ha visto Ford con la bimba viva: "Era ubriaco"
Cronaca / Villa Pamphili, il vero nome di Rexal Ford è Francis Kaufmann
Cronaca / L'ultimo messaggio del killer di Rexal Ford prima della fuga: "Mia moglie mi ha lasciato"
Cronaca / Perugia, quattordicenne si tuffa in un lago artificiale e muore
Cronaca / Delitto di Garlasco, il legale di Sempio: “Il concorso nell’omicidio è un escamotage per accusare Andrea”
Cronaca / L'ultimo mistero di Rexal Ford, il killer di Villa Pamphili: "Non è un clochard"
Cronaca / L’Area 51 di Genny Lo Zio: così a Rozzano gli ex detenuti hanno una seconda occasione