Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:02
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

È uscito il nuovo numero del settimanale di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale

Immagine di copertina

Il nuovo numero del settimanale The Post Internazionale è disponibile già da ora nella versione digitale sulla nostra App e da domani, venerdì 1 luglio, in tutte le edicole

È uscito il nuovo numero del settimanale The Post InternazionaleIl magazine, disponibile già da ora nella versione digitale sulla nostra App, e da domani, venerdì 1 luglio, in tutte le edicole, propone ogni settimana inchieste e approfondimenti sugli affari e il potere in Italia, storie inedite e reportage dal mondo, e grande spazio alla cultura con alcuni tra i più importanti intellettuali italiani.

the post internazionale

Io non sono vostra: la cover story è dedicata alle storie delle donne americane che, dalla mattina alla sera, si sono viste negare il diritto all’autodeterminazione sul proprio corpo. La sentenza della Corte Suprema può cambiare la vita a 40 milioni di loro: “Per noi è come violenza sessuale”.

La sentenza sull’aborto è solo l’ultimo caso: da 250 anni i giudici conservatori del massimo organo giurisdizionale sono al servizio della destra americana. L’analisi di Alexander Stille.

E ancora, Alessandro Giglioli spiega perché lo tsunami pro-life può travolgere anche l’Italia. La sentenza Usa rischia di aprire varchi proibizionisti pure nel nostro Paese. Facendo leva sulla colpevolizzazione sociale per investire a cascata tutti gli altri temi. Dall’eutanasia alla cannabis.

“L’aborto è come il divorzio, quando non c’era l’Italia era più bella e sana”: Luca Telese intervista il leader del Popolo della Famiglia Mario Adinolfi.

Le grandi dismissioni degli anni ‘90 sono state ispirate dal neoliberismo. Ma in Italia la spinta è arrivata spesso da governi socialisti, riformisti e post-comunisti. Con la regia di Mario Draghi, trasformatosi da privatizzatore a neo-statalista per necessità. L’approfondimento di Rinaldo Gianola.

Infine, un’inchiesta sui precari della cultura: archeologi, storici dell’arte, accompagnatori turistici e bibliotecari. Tutti senza tutele e nessun diritto. Ecco le loro testimonianze raccolte da TPI.

Questo e molto altro nel nuovo numero del settimanale The Post Internazionale in edicola da domani e disponibile già da ora nella versione digitale.
Continua a leggere sul settimanale The Post Internazionale-TPI: clicca qui.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Cracco replica a Ultima Generazione: "Non offriamo pasti sospesi, ma tanta pubblicità gratuita"
Cronaca / Chi era Nicola Di Carlo, l’autista del pullman precipitato nel Po a Torino
Cronaca / Napoli, quattordicenne muore a causa di un malore prima della partita di calcio
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Cracco replica a Ultima Generazione: "Non offriamo pasti sospesi, ma tanta pubblicità gratuita"
Cronaca / Chi era Nicola Di Carlo, l’autista del pullman precipitato nel Po a Torino
Cronaca / Napoli, quattordicenne muore a causa di un malore prima della partita di calcio
Cronaca / Roma, turista spagnola cade dal parapetto di piazza di Spagna e muore
Cronaca / Il ruolo dei giudici e le risposte dell’Europa alle sfide degli ultimi anni: il dibattito al Capitolo Italiano degli Amici dell’ERA
Cronaca / Fine vita, Marco Cappato: “In Emilia Romagna c’è stato un caso di suicidio assistito”
Cronaca / Può riaprirsi davanti al Consiglio di Stato il caso della morte del carabiniere Sergio Ragno
Cultura / Quando la guerra era a casa nostra: Roma e i segni del secondo conflitto mondiale
Cronaca / Roma, muore a 62 anni dopo una liposuzione: indagati tre medici
Cronaca / Tiktoker di Milano si toglie la vita a 21 anni, si indaga per istigazione al suicidio