Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:45
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Perché i migranti della Rise Above sono potuti sbarcare tutti a Reggio Calabria

Immagine di copertina

A bordo è stata accolta con urla di gioia la notizia che alla nave Rise Above della ong tedesca Mission Lifeline potrà attraccare al porto di Reggio Calabria e far sbarcare tutti gli 89 migranti che trasporta. L’imbarcazione si trovava da giorni davanti alla costa orientale della Sicilia, è arrivata al molo intorno alle 7.30 di questa mattina e un’ora dopo le persone hanno cominciato a scendere a terra: si tratta di un gruppo di 55 adulti, tra cui 19 donne, e 34 minori, 8 dei quali di età inferiore ai 7 anni. La ong ha ottenuto dal ministero dell’Interno il ‘place of safety’ in quanto il soccorso effettuato dalla nave, secondo quanto si apprende, è considerato dalle autorità italiane un evento “Sar”, a differenza di quelli della Geo Barents e della Humanity 1. L’acronimo sta per “ricerca e soccorso” e identifica le operazioni di soccorso effettuate con mezzi navali o aerei dopo la segnalazione di un naufragio o di una barca in avaria per le avverse condizioni meteomarine.

La Convenzione SAR impone un preciso obbligo di soccorso e assistenza delle persone in mare senza distinguere a seconda della nazionalità o dello stato giuridico, stabilendo oltre l’obbligo della prima assistenza anche il dovere di sbarcare i naufraghi in un “luogo sicuro”, che non è necessariamente il porto più vicino. Per questo motivo tutti i migranti hanno avuto la possibilità di scendere a terra, a differenza dei due casi al porto di Catania, con le due navi – Humanity 1 e Geo Barents – ancora ferme in acque territoriali italiane con a bordo un “carico residuale” di persone giudicate non idonee alla discesa.

Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, criticato dalle opposizioni per aver tenuto un comportamento “inumano”, ha precisato: “Ci stiamo comportando con umanità ma anche con fermezza sui nostri principi. Non faremo mancare assistenza a nessuno. Stiamo accogliendo anche altre navi che arrivano con eventi Sar”. Il riferimento, oltre alla Rise Above, è ai 500 migranti salvati al largo della Sicilia da due motovedette e un rimorchiatore italiani e già sbarcati a Pozzallo ed Augusta. Un’ultima nave resta in acque internazionali: è la Ocean Viking, con 234 persone a bordo, che nei giorni scorsi ha chiesto un porto sicuro anche a Spagna, Grecia e Francia.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Delitto di Garlasco, scontro tra periti e legali: "Impronte senza sangue"
Cronaca / Il nome italiano, i 5mila euro di paghetta dalla mamma e l'arrivo in barca: tutti i misteri del killer di Villa Pamphili
Cronaca / Villa Pamphili, il mistero di "Rexal Ford": all'anagrafe di Malta risulta celibe e senza figli
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Delitto di Garlasco, scontro tra periti e legali: "Impronte senza sangue"
Cronaca / Il nome italiano, i 5mila euro di paghetta dalla mamma e l'arrivo in barca: tutti i misteri del killer di Villa Pamphili
Cronaca / Villa Pamphili, il mistero di "Rexal Ford": all'anagrafe di Malta risulta celibe e senza figli
Cronaca / Stefania Cappa al papà: "Davvero hanno scarcerato Alberto Stasi?"
Cronaca / Le tre sedie in cucina e l’impronta 97F attribuita al killer, la procura scopre le carte sul delitto di Garlasco
Cronaca / Villa Pamphili, l'ultimo testimone che ha visto Ford con la bimba viva: "Era ubriaco"
Cronaca / Villa Pamphili, il vero nome di Rexal Ford è Francis Kaufmann
Cronaca / L'ultimo messaggio del killer di Rexal Ford prima della fuga: "Mia moglie mi ha lasciato"
Cronaca / Perugia, quattordicenne si tuffa in un lago artificiale e muore
Cronaca / Delitto di Garlasco, il legale di Sempio: “Il concorso nell’omicidio è un escamotage per accusare Andrea”