Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:38
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Allarme ragno violino a Roma. Le farmacie: tanti casi in poche ore

Immagine di copertina

Ragno violino, aumentano i casi a Roma: l’allarme delle farmacie

Aumentano a Roma i casi di persone morse da ragno violino, un aracnide il cui veleno può avere conseguenze anche gravi per la salute. Noto alla scienza come Loxosceles rufescens, l’animale viene nominato “violino” per la caratteristica macchia a forma di violino che ha sul dorso. È di colore marrone-giallastro, le zampe sono lunghe, e le sue dimensioni sono all’incirca di 7 millimetri per il maschio e 9 per la femmina. A dare l’allarme è Roberto Adrower, farmacista romano: “In pochi giorni abbiamo visto 5 pazienti con piaghe vere e proprie – spiega a Leggo – e nel giro di 24-36 ore quel pizzico causa prurito e dolore, mano a mano si apre una piaga con pus e sangue. Come quelle cosiddette da decubito. I pazienti vengono da noi, dopo aver avuto dal medico curante la certificazione di puntura da ragno violino, perché devono assumere antibiotici e cortisonici. Alziamo l’attenzione perché bisognerebbe controllare le aree verdi pubbliche e private: tutti i pazienti ci dicono infatti di essere stati punti all’aperto, in zona come Laurentina e Portuense. Uno di loro addirittura sul naso ed ora presenta seri fastidi. Mai visto niente di simile”.

Visto il suo carattere schivo è detto anche “ragno eremita”: di giorno si nasconde nelle fessure ed esce principalmente di notte, quando lo si incontra tende a scappare anziché mordere. Il suo morso è indolore e la zona della pelle interessata non manifesta subito lesioni. In poche ore però la zona può diventare rossa e formicolante, inoltre c’è il rischio che con il suo morso il ragno violino possa veicolare alcuni batteri che potrebbero a loro volta ritardare o complicare il decorso della lesione sulla pelle. Nei casi più gravi i batteri anaerobi possono causare la liquefazione dei tessuti.

Palma (FdI): “Inviata richiesta di intervento all’Ama”

Sul tema si muove anche la politica locale: Marco Palma, consigliere FdI del Municipio 11, ha annunciato di aver inviato “una formale richiesta di intervento” all’Ama e al dipartimento ambiente di Roma Capitale “per una verifica rispetto alla situazione attuale e sulle attività di prevenzione da mettere in campo”.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Una giornata con la madre di Carlo Giuliani a 24 anni dal G8
Cronaca / Infermiere del 118 salva la vita ai clienti di un hotel a Roma dopo una fuga di monossido
Cronaca / Inchiesta urbanistica a Milano, indagato anche il sindaco Sala
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Una giornata con la madre di Carlo Giuliani a 24 anni dal G8
Cronaca / Infermiere del 118 salva la vita ai clienti di un hotel a Roma dopo una fuga di monossido
Cronaca / Inchiesta urbanistica a Milano, indagato anche il sindaco Sala
Cronaca / Inchiesta urbanistica a Milano: richiesta di arresto per l’assessore Tancredi e l’immobiliarista Catella
Cronaca / Garlasco, gli esami sul tampone orale di Chiara Poggi confermano presenza Dna di “ignoto 3”
Cronaca / Kaufman è atterrato a Roma: “La polizia mi ha picchiato”. Poi il trasferimento in ospedale
Cronaca / Scava buca in spiaggia: 17enne muore sotto la sabbia
Cronaca / “Canapa nostra”: il reportage di TPI dalla filiera in Salento che resiste al Decreto Sicurezza
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / Per volare in Italia e nell’Ue basta la carta d’imbarco: stop all’obbligo di mostrare i documenti