Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:14
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Cronaca

“Tre euro per ciascun piatto vuoto in più”: fa discutere lo scontrino di un locale di Ortisei

Immagine di copertina
Credit: La Repubblica

Per ogni piatto vuoto in più si pagano 3 euro. È la controversa policy adottata da un locale della Val Gardena, il Malga Cason Rascesia, sopra Ortisei, a 2.100 metri di altitudine nella provincia di Bolzano.

Un avventore del ristorante non ha gradito e ha scattato una foto a uno scontrino, nel quale si vede un post scriptum annotato a pena con l’indicazione, appunto, dei 3 euro per ciascun piatto vuoto. Ma il cliente in questione non sarebbe l’unico a esprimere stupore per questa regola.

A raccontare la vicenda è il quotidiano La Repubblica. “Ci capita spesso che una famiglia ordini una sola portata e poi la divida usando i piatti vuoti. Non crediamo di fare nulla di sbagliato facendoci pagare il lavaggio, le posate, i tovaglioli e l’acqua naturale. Sono tutti servizi che non ci arrivano gratis”, spiega al giornale Fabio Farinelli, gestore del locale.

“Il prezzo del piatto vuoto – chiarisce il ristoratore – è scritto chiaramente sul menù, chi è contrario può non chiederlo”.

Nell’estate dello scorso anno una polemica simile era stata registrata in Liguria, dove la giornalista Selvaggia Lucarelli aveva denunciato sui social che un locale faceva pagare due euro per ciascun “piattino condivisione”.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Mark Samson ha ucciso Ilaria Sula dopo aver visto un messaggio che la 22enne ha ricevuto su Tinder
Cronaca / Investita e uccisa da un pirata della strada, indagato un prete
Cronaca / L'audio di Sara Campanella al suo assassino: "Lasciami in pace"
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Mark Samson ha ucciso Ilaria Sula dopo aver visto un messaggio che la 22enne ha ricevuto su Tinder
Cronaca / Investita e uccisa da un pirata della strada, indagato un prete
Cronaca / L'audio di Sara Campanella al suo assassino: "Lasciami in pace"
Cronaca / Trentino, diciannovenne uccide il padre per difendere la madre
Cronaca / Feltri contro Guzzanti: "Insultante piangere miseria con quello che guadagna"
Cronaca / Il legale di Andrea Sempio difende Alberto Stasi: "È innocente"
Cronaca / A Taranto la prima candidata sindaco creata con l’intelligenza artificiale: “Così proviamo a elevare il confronto tra i politici reali”
Cronaca / Mangia un panino e si sente male: studentessa americana di 21 anni muore a Roma
Cronaca / Mark Samson fingeva di essere Ilaria Sula dopo il delitto: "Sono partita, torno presto"
Cronaca / Il padre di Ilaria Sula: "Mark Samson mi ha abbracciato, sembrava dispiaciuto"