Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:01
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Papa Francesco sulle suocere: “Non sono il diavolo, ma devono stare attente alla lingua”

Immagine di copertina
Credit: Ansa/Ettore Ferrari

Papa Francesco parla delle suocere: “Non sono il diavolo”

“Non sono il diavolo”: Papa Francesco parla e difende il ruolo delle suocere nel corso dell’udienza generale del mercoledì, che si è svolta come di consueto nell’Aula Paolo VI.

“Oggi la suocera è un personaggio mitico, non dico la riteniamo il diavolo ma è sempre una brutta figura. Ma è la mamma di tuo marito, di tua moglie. È madre, è anziana, una delle più belle cose per le nonne è vedere i nipotini” ha dichiarato il Pontefice.

“Guardate bene il rapporto che avete con le vostre suocere – ha aggiunto – È vero, talvolta sono un po’ speciali, ma ti hanno dato tutto. Almeno farle felici, che portino avanti la vecchiaia con felicità”.

Poi, il Santo Padre si è rivolto direttamente alle suocere affermando: “A voi suocere dico: state attente con la lingua. È uno dei peccati delle suocere, la lingua”.

“Sappiamo – prosegue ancora il Papa – che i luoghi comuni sui legami di parentela creati dal matrimonio, soprattutto quello fra suocera e nuora, parlano contro questa prospettiva. Ma, appunto per questo, la parola di Dio diventa preziosa. L’ispirazione della fede sa aprire un orizzonte di testimonianza in controtendenza rispetto ai pregiudizi più comuni, un orizzonte prezioso per l’intera comunità umana”.

Francesco, quindi, ha invitato “a riscoprire il libro di Rut! Specialmente nella meditazione sull’amore e nella catechesi sulla famiglia. Questo piccolo libro contiene anche un prezioso insegnamento sull’alleanza delle generazioni: dove la giovinezza si rivela capace di ridare entusiasmo all’età matura, la vecchiaia si scopre capace di riaprire il futuro per la giovinezza ferita”.

In conclusione, Papa Francesco ha rivolto una preghiera per l’Ucraina: “In questo momento difficile in cui l’umanità è assetata di pace e di fraternità, è urgente che l’alleanza tra anziani e giovani sia feconda e porti ciascuno, nel suo stato di vita, ad essere testimone e mediatore delle benedizioni di Dio tra i popoli. Vi chiedo di perseverare nella preghiera incessante per la pace. Tacciano le armi, affinché quelli che hanno il potere di fermare la guerra, sentano il grido di pace dell’intera umanità!”.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Papa Francesco: "Non c’è nessuna invasione di migranti o emergenza"
Cronaca / Farmaci, lavoro, salari, incidenti: la discriminazione contro le donne è sistemica
Cronaca / Violenza di genere, femminicidi, abusi sulle donne. L’appello di DonneXStrada: il tempo è scaduto
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Papa Francesco: "Non c’è nessuna invasione di migranti o emergenza"
Cronaca / Farmaci, lavoro, salari, incidenti: la discriminazione contro le donne è sistemica
Cronaca / Violenza di genere, femminicidi, abusi sulle donne. L’appello di DonneXStrada: il tempo è scaduto
Cronaca / Non chiamatela emergenza: i femminicidi sono un fenomeno endemico
Cronaca / Matteo Messina Denaro in coma irreversibile
Cronaca / La ballerina di “Ballando con le stelle” Anastasia Kuzmina molestata alle poste: “Mi stavo sentendo male”
Cronaca / Peste suina in Lombardia, allarme per i contagi: 33mila maiali abbattuti
Cronaca / È uscito il nuovo numero del settimanale di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / Annuncia il suicidio e sparisce, dopo 10 anni viene ritrovato in Grecia. Aveva abbandonato due figlie
Cronaca / Napoli, 26enne violenta figlia disabile della compagna: ai domiciliari