Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Papa Francesco e il colloquio con Padre Georg dopo le dicerie su Ratzinger: “Devo stare zitto”

Immagine di copertina

“Nient’altro che la verità” è il titolo del libro di padre Georg Gänswein, segretario particolare del defunto papa emerito Joseph Ratzinger: il testo contiene retroscena e appunti sulla Chiesa che hanno infastidito Papa Francesco, che ha convocato il monsignore per un’udienza privata.

Dalle diverse anticipazioni, pubblicate dai giornali, erano emerse divergenze tra Benedetto XVI e Bergoglio, oppure dicerie su uno scisma e sulle possibili dimissioni dell’attuale vescovo di Roma.

Gänswein sarebbe “rammaricato” per gli stralci venuti fuori in maniera “decontestualizzata”, ma i vertici vaticani battono sull’opportunità di pubblicare un libro simile subito dopo la morte di Ratzinger e citare brani della corrispondenza privata tra l’emerito e il Papa.

Lo stesso segretario ha rilasciato diverse interviste in questi giorni, rimarcando spesso le differenze tra i due papi, come quando descrisse lo stupore di Ratzinger per la decisione di Bergoglio di fare un passo indietro sulla messa in latino. Nonostante i racconti, però, l’emerito ha sempre evitato ogni interferenza nei confronti del suo successore, assicurandogli “incondizionata reverenza e obbedienza”.

Bocche cucite all’ombra di San Pietro su cosa si siano detti nel faccia a faccia, ma dalle parole di Francesco su Dio che si manifesta “nel silenzio” è facile intuire che sia stato chiesto maggiore riserbo in questi giorni. Al punto che Padre Georg sarebbe arrivato, secondo quanto riportato, alla conclusione di dover “star zitto”.

Stando a quanto riporta Repubblica, padre Georg lascerà il monastero Mater Ecclesiae nel quale ha convissuto con Benedetto: per lui si prospetta un incarico da nunzio apostolico in Lichtenstein, oppure una cattedra in una università pontificia a Roma, o come archivista. Difficile che possa tornare in Germania, è probabile che venga accolto male dal clero tedesco.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Villa Pamphili, il mistero di "Rexal Ford": all'anagrafe di Malta risulta celibe e senza figli
Cronaca / Stefania Cappa al papà: "Davvero hanno scarcerato Alberto Stasi?"
Cronaca / Le tre sedie in cucina e l’impronta 97F attribuita al killer, la procura scopre le carte sul delitto di Garlasco
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Villa Pamphili, il mistero di "Rexal Ford": all'anagrafe di Malta risulta celibe e senza figli
Cronaca / Stefania Cappa al papà: "Davvero hanno scarcerato Alberto Stasi?"
Cronaca / Le tre sedie in cucina e l’impronta 97F attribuita al killer, la procura scopre le carte sul delitto di Garlasco
Cronaca / Villa Pamphili, l'ultimo testimone che ha visto Ford con la bimba viva: "Era ubriaco"
Cronaca / Villa Pamphili, il vero nome di Rexal Ford è Francis Kaufmann
Cronaca / L'ultimo messaggio del killer di Rexal Ford prima della fuga: "Mia moglie mi ha lasciato"
Cronaca / Perugia, quattordicenne si tuffa in un lago artificiale e muore
Cronaca / Delitto di Garlasco, il legale di Sempio: “Il concorso nell’omicidio è un escamotage per accusare Andrea”
Cronaca / L'ultimo mistero di Rexal Ford, il killer di Villa Pamphili: "Non è un clochard"
Cronaca / L’Area 51 di Genny Lo Zio: così a Rozzano gli ex detenuti hanno una seconda occasione