Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:47
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

“Non ce la facciamo più, rischiamo una Caporetto sanitaria”: l’appello dei medici al governo

Immagine di copertina
credit: Ansa foto

Il sindacato dei medici e della dirigenza sanitaria italiana (Anaao Assomed) ha lanciato un appello al governo chiedendo di agire subito per evitare una “Caporetto sanitaria“.

Nel comunicato stampa diffuso dal sindacato vengono chieste misure “straordinarie e urgenti per impedire che il Servizio Sanitario Nazionale venga travolto dall’esplodere del numero dei contagi, legato alle caratteristiche della variante Omicron, che sta esercitando una pressione crescente sulle strutture ospedaliere e sul loro personale”.

Il sindacato denuncia che medici e dirigenti sono “falcidiati dai contagi al punto da rendere problematica la copertura dei turni di lavoro” e che, letteralmente, “non ce la fanno più“.  Il “personale – chiarisce Anaao Assomed – è in pieno burnout psichico fisico, demoralizzato dopo due anni di superlavoro, esposto ad aggressioni non solo verbali, malpagato e costretto a carichi di lavoro massacranti”.

Cosa serve? “Soldi e personale aggiuntivo, senza il quale semplicemente non se ne esce” afferma il sindacato.

Inoltre, medici e dirigenti propongono cinque misure da adottare per gestire l’attuale emergenza:

  1. affidare vaccini e tamponi ai 50.000 medici in formazione specialistica con appositi contratti retribuiti;
  2. consentire al personale sanitario la permanenza in servizio, su base volontaria e per almeno 6 mesi, dopo il raggiungimento dei limiti di quiescenza anticipata;
  3. aprire tutte le forme di reclutamento ai medici specialisti privi della cittadinanza italiana, come del resto prevede la legge;
  4. valorizzare, in maniera congrua da un punto di vista economico e con risorse dedicate, le attività dei professionisti sanitari a contrasto della pandemia, anche attraverso l’indennità di rischio biologico finora negata ai medici e dirigenti sanitari;
  5. coinvolgere maggiormente strutture e personale della sanità privata nella gestione della emergenza.

Per il sindacato, inoltre, la legge di bilancio ha “colpevolmente dimenticato le criticità di un personale che è il vero baluardo al dilagare di un virus dagli effetti disastrosi”.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Maria Rosaria Boccia è incinta? “Oggi” pubblica le foto della donna col pancione
Cronaca / Licenziamenti e trasferimenti punitivi: sciopero all’Anmil
Cronaca / Delitto di Novi Ligure, Omar Favaro a processo per violenze all’ex moglie
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Maria Rosaria Boccia è incinta? “Oggi” pubblica le foto della donna col pancione
Cronaca / Licenziamenti e trasferimenti punitivi: sciopero all’Anmil
Cronaca / Delitto di Novi Ligure, Omar Favaro a processo per violenze all’ex moglie
Cronaca / Ritrova la madre biologica dopo 20 anni grazie ai social: “È il giorno più bello della mia vita”
Cronaca / Neonata rapita in ospedale da una finta infermiera e poi ritrovata
Cronaca / Giorgia Meloni contro Fabrizio Corona: al via il processo sul falso “legame affettivo” della premier
Cronaca / Blitz degli studenti a Milano: fantoccio di Elon Musk a testa in giù a Piazzale Loreto
Cronaca / Il presidente della Quadriennale di Roma 2025, Luca Beatrice, è morto a 63 anni
Cronaca / Alessandro Basciano in aula per stalking nei confronti dell'ex Sophie Codegoni
Cronaca / Palermo, 13enne si allontana dall'ospedale: violentata in strada