Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:42
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Ginnastica, deferita l’allenatrice delle azzurre Emanuela Maccarani per i presunti abusi: potrebbe essere licenziata

Immagine di copertina

Ginnastica, deferita l’allenatrice delle azzurre Emanuela Maccarani per i presunti abusi: potrebbe essere licenziata

Violazione dei “principi di lealtà e correttezza”. È questa una delle accuse rivolte alla direttrice tecnica della nazionale di ginnastica ritmica, Emanuela Maccarani, deferita dalla procura federale per il caso dei presunti abusi subiti dalle atlete della nazionale. Assieme alla direttrice dell’Accademia federale di Desio, le autorità federali hanno anche citato la sua assistente Olga Tishina. Entrambe sono indagate anche dalla giustizia ordinaria, con l’ipotesi di maltrattamenti a persone affidate in custodia.

Il caso è scoppiato lo scorso novembre, con la denuncia parte di atlete ed ex ginnaste come le ex farfalle azzurre Nina Corradini e Anna Basta, di abusi, maltrattamenti e umiliazioni pubbliche nell’Accademia di Desio.

Per il procedimento sportivo, l’accusa è di aver adottato “metodi di allenamento non conformi ai doveri di correttezza e professionalità, ponendo in essere pressioni psicologiche e provocando in alcune ginnaste l’insorgere di disturbi alimentari e psicologici”, violando l’articolo 7 del Codice etico della Federazione ginnastica d’Italia (FgI) e l’articolo 2 del Codice di comportamento sportivo del Coni, che difendono rispettivamente i “principi di lealtà, imparzialità integrità ed onestà” e di “lealtà e correttezza”. Le pene previste vanno dalla semplice ammonizione fino alla radiazione.

Le due allenatrici avranno venti giorni di tempo per far pervenire le proprie osservazioni prima che venga fissata la data di inizio del procedimento, che potrà avere un primo e un secondo grado di giudizio.

Già il 12 febbraio è prevista una riunione straordinaria del Consiglio federale, che potrebbe decidere per la risoluzione di entrambi i contratti. In attesa della decisione, le due allenatrici continueranno a lavorare nell’accademia.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Delitto di Garlasco, scontro tra periti e legali: "Impronte senza sangue"
Cronaca / Il nome italiano, i 5mila euro di paghetta dalla mamma e l'arrivo in barca: tutti i misteri del killer di Villa Pamphili
Cronaca / Villa Pamphili, il mistero di "Rexal Ford": all'anagrafe di Malta risulta celibe e senza figli
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Delitto di Garlasco, scontro tra periti e legali: "Impronte senza sangue"
Cronaca / Il nome italiano, i 5mila euro di paghetta dalla mamma e l'arrivo in barca: tutti i misteri del killer di Villa Pamphili
Cronaca / Villa Pamphili, il mistero di "Rexal Ford": all'anagrafe di Malta risulta celibe e senza figli
Cronaca / Stefania Cappa al papà: "Davvero hanno scarcerato Alberto Stasi?"
Cronaca / Le tre sedie in cucina e l’impronta 97F attribuita al killer, la procura scopre le carte sul delitto di Garlasco
Cronaca / Villa Pamphili, l'ultimo testimone che ha visto Ford con la bimba viva: "Era ubriaco"
Cronaca / Villa Pamphili, il vero nome di Rexal Ford è Francis Kaufmann
Cronaca / L'ultimo messaggio del killer di Rexal Ford prima della fuga: "Mia moglie mi ha lasciato"
Cronaca / Perugia, quattordicenne si tuffa in un lago artificiale e muore
Cronaca / Delitto di Garlasco, il legale di Sempio: “Il concorso nell’omicidio è un escamotage per accusare Andrea”