Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:27
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Fuga dalle città: le storie dei giovani italiani che con il Covid tornano a vivere nella natura

Immagine di copertina
Credit: Beatrice Tura

Il Covid ha spinto migliaia di giovani ad abbandonare le metropoli in cerca di uno stile di vita alternativo

Silvia, Giovanni e Guido hanno trent’anni, sono nativi digitali e hanno sempre vissuto in città. Ma due anni fa hanno preso una decisione che ha cambiato radicalmente la loro vita: hanno volontariamente scelto di abbandonare il contesto urbano e di andare a vivere in campagna.

Facciamo un passo indietro. Era la primavera del 2020 quando Guido ha raggiunto Silvia e Giovanni nella contrada di Settevoci, una striscia di terra nella campagna siciliana tra l’Etna e le Gole dell’Alcantara. Silvia e Giovanni erano già lì da qualche mese, avevano iniziato a mettere a posto il rudere che porta lo stesso nome della contrada, avevano preso le galline e le api, costruito pollaio ed arnie e piantato una varia gamma di alberi da frutto. Avevano dato il via al loro progetto di permacultura, che non è solo un metodo di coltivazione, ma uno stile di vita basato sull’utilizzo attento ed efficiente delle risorse e a favore di una relazione reciproca tra l’ambiente e l’essere umano.

La loro storia rispecchia un trend partito nel pieno della pandemia che, dal Piemonte alla Toscana, Abruzzo, Umbria e Lazio, sembra andare crescendo in tutta Italia. I motivi e le modalità che caratterizzano questa tendenza sono diversi ma hanno due punti in comune tra loro: il Covid-19 e un interesse per ciò che non è stato costruito dall’uomo. C’è chi l’ha fatto per sfuggire ad una quarantena tra le mura di un appartamento con genitori o coinquilini, chi perché ha visto nella sospensione della vita cittadina un’occasione per provarne una campagnola, e chi purtroppo ha perso il lavoro e per cui le prospettive in una metropoli apparivano scarne. Qualunque sia stata la ragione, c’è stato un evidente re-incanto della natura, ossia una rinnovata curiosità per il mondo degli animali, piante ed ecosistemi. ..

Continua a leggere l’articolo sul settimanale The Post Internazionale-TPI: clicca qui

Ti potrebbe interessare
Cronaca / È uscito il nuovo numero del settimanale di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / Nina Rosa Sorrentino, la studentessa con sindrome di Down sosterrà la maturità in un’altra scuola
Cronaca / Saman Abbas, lo zio si difende: “Non sono stato io, volevano uccidere anche me”
Ti potrebbe interessare
Cronaca / È uscito il nuovo numero del settimanale di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / Nina Rosa Sorrentino, la studentessa con sindrome di Down sosterrà la maturità in un’altra scuola
Cronaca / Saman Abbas, lo zio si difende: “Non sono stato io, volevano uccidere anche me”
Cronaca / Rovigo, esplosione in una scuola: due studenti feriti
Cronaca / Oristano, maxi frode fiscale da 200 milioni di euro: 19 indagati
Cronaca / Strage piazza della Loggia, governo assente in aula: “Non sapevamo dell’udienza. Saremo parte civile”
Cronaca / Napoli, la storia del 19enne che ha sparato tra la folla: “Mio padre pugnalò mamma quando era incinta di me”
Cronaca / Bambino di 8 anni ha un tumore, il papà lo “cura” con l’olio al rosmarino: tolta la patria potestà
Cronaca / Jimmy Ghione aggredito dal barista dell’Agenzia delle Entrate: “Non fa gli scontrini”
Cronaca / Palinuro (Salerno), polpo trascina cane in mare e lo annega: inutili i soccorsi