Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:15
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Figliuolo, quarta dose per i fragili dal 1° marzo: “Dobbiamo continuare a vaccinare”

Immagine di copertina
Credit: ANSA/ANGELO CARCONI

Figliuolo, quarta dose per i fragili dal 1° marzo: “Dobbiamo continuare a vaccinare”

Arriva la quarta dose del vaccino: dal 1° marzo potrà essere somministrato il nuovo richiamo, destinato alle “categorie fragili”. Ad annunciarlo è il il commissario straordinario all’emergenza Covid, il generale Francesco Paolo Figliuolo, specificando che il ministero e le regioni sono ancora al lavoro per individuare le platee. Secondo il generale, in carica fino alla fine dello stato d’emergenza il 31 marzo, le somministrazioni saranno “abbastanza estensive”. “Dobbiamo continuare a vaccinare sperando che ci siano ancora persone esitanti che abbiano compreso, finalmente, l’importanza del vaccino”, ha detto oggi Figliuolo, a margine di una visita all’ospedale pediatrico Meyer di Firenze.

Secondo una circolare del ministero della Salute diffusa dopo il via libera dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), la quarta dose è “raccomandata ai soggetti con marcata compromissione della risposta immunitaria la somministrazione di una dose di vaccino a mRNA, come richiamo (booster) di un ciclo vaccinale primario articolato su tre dosi (ciclo primario standard più dose addizionale)”, a condizione che “sia trascorso un intervallo minimo di almeno 120 giorni dalla dose addizionale”.

La circolare afferma che il nuovo richiamo sarà riservato in via prioritaria “ai soggetti con marcata compromissione della risposta immunitaria, per cause legate alla patologia di base o a trattamenti farmacologici e ai soggetti sottoposti a trapianto di organo solido”.

Il documento tiene in considerazione “le attuali evidenze che, a fronte di una riduzione di effetto protettivo e durata dell’ immunizzazione dopo il ciclo vaccinale primario nei confronti della variante Omicron, rivelano comunque elevati livelli di efficacia e sicurezza della dose booster nel prevenire forme sintomatiche, ricoveri ospedalieri e decessi correlati al Covid-19”.

TUTTE LE ULTIME NOTIZIE SUL COVID IN ITALIA E NEL MONDO
TUTTI I NUMERI SUL COVID NEL MONDO
Ti potrebbe interessare
Cronaca / “Drogava e violentava donne”, l’ex agente immobiliare Omar Confalonieri condannato a 6 anni
Cronaca / Il funerale di Giulia Cecchettin sarà in diretta tv: “un messaggio per il mondo”
Cronaca / “Si appropriò dei soldi di Calissano”, ai domiciliari l’avvocato: ammanchi per 500mila euro
Ti potrebbe interessare
Cronaca / “Drogava e violentava donne”, l’ex agente immobiliare Omar Confalonieri condannato a 6 anni
Cronaca / Il funerale di Giulia Cecchettin sarà in diretta tv: “un messaggio per il mondo”
Cronaca / “Si appropriò dei soldi di Calissano”, ai domiciliari l’avvocato: ammanchi per 500mila euro
Cronaca / Accoltellato al petto fuori da scuola: studente di 15 anni in condizioni gravissime. Fermato un 14enne
Cronaca / Uccise due rapinatori in fuga, il gioielliere Mario Roggero condannato a 17 anni
Cronaca / Gessica Notaro riacquisterà la vista: “Mi sento una miracolata”
Cronaca / Assalto a portavalori, chiuso un tratto dell’A4: ladri in fuga. Colpo anche in Sardegna
Cronaca / Caso Regeni, imputati i quattro 007 egiziani: la presidenza del Consiglio sarà parte civile nel processo
Cronaca / Le città dove si vive meglio: tra le prime Udine, Trento e Bologna
Cronaca / Sciopero medici e infermieri 5 dicembre: visite a rischio, quanto dura