Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:02
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Eutanasia: primo via libera Camera con 253 sì, la proposta di legge va al Senato

Immagine di copertina

Via libera dell’Aula della Camera, in prima lettura, alla proposta di legge sul fine vita. I voti a favore sono 253, i contrari 117 e 1 astenuto. Il provvedimento passa ora all’esame del Senato. Hanno dichiarato il voto contrario Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia, Coraggio Italia e NcI. Alcuni deputati, soprattutto tra le fila azzurre, hanno tuttavia annunciato il voto a favore in difformità dal gruppo. Hanno votato a favore Pd, M5s, leu, Più Europa. Italia viva ha lasciato libertà di coscienza: alcuni deputati di Iv, a titolo personale, sono intervenuti per dichiarare il voto contrario. L’esito del voto è stato accolto da un applauso dei sostenitori della legge.

“Dopo anni di ritardo, il Parlamento scrive una pagina importante sul fronte dei diritti con l’approvazione alla Camera della legge sul fine vita. Diamo una risposta concreta al comune sentire degli italiani che da anni chiedono una legge sul tema, come ha testimoniato la raccolta firme sul referendum. Si tratta di una legge equilibrata, a cui abbiamo dato un decisivo contributo con il relatore Nicola Provenza, e che prova a fare una sintesi delle diverse sensibilità”. Così in una nota Davide Crippa, capogruppo del MoVimento 5 stelle alla Camera.

“Con questo provvedimento – continua Crippa – lo Stato si assume la chiara e precisa responsabilità di non lasciare da solo nessuno, di tutelare la libertà di scelta a chi una scelta oggi non ce l’ha. Colmiamo finalmente un vuoto normativo che rischia di danneggiare proprio i più deboli e le persone più esposte ad abusi. Il nostro impegno continuerà anche in Senato per dotare il Paese di una legge di civiltà” conclude.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Assalto a portavalori, chiuso un tratto dell’A4: ladri in fuga. Colpo anche in Sardegna
Cronaca / Caso Regeni, imputati i quattro 007 egiziani: la presidenza del Consiglio sarà parte civile nel processo
Cronaca / Le città dove si vive meglio: tra le prime Udine, Trento e Bologna
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Assalto a portavalori, chiuso un tratto dell’A4: ladri in fuga. Colpo anche in Sardegna
Cronaca / Caso Regeni, imputati i quattro 007 egiziani: la presidenza del Consiglio sarà parte civile nel processo
Cronaca / Le città dove si vive meglio: tra le prime Udine, Trento e Bologna
Cronaca / Sciopero medici e infermieri 5 dicembre: visite a rischio, quanto dura
Cronaca / Il generale Vannacci nominato Capo di Stato maggiore delle forze operative terrestri
Cronaca / Filippo Turetta, i genitori fanno visita al figlio in carcere: “Sollevato per non essere solo”
Cronaca / Elena Cecchettin si tatua sul braccio un disegno della sorella Giulia
Cronaca / Il papà di Giulia Cecchettin: “Sto scrivendo un testo che leggerò il giorno del funerale”
Cronaca / “Filippo non voleva uccidere Giulia”: la difesa valuta l’ipotesi di omicidio preterintenzionale
Cronaca / Alessandro Meluzzi colpito da ischemia cerebrale: lo psichiatra operato d’urgenza