Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:39
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca » Roma

Binario della memoria: a Roma Tiburtina un totem multimediale per ricordare la Shoah

Un totem multimediale è stato posizionato al binario 1 della stazione  Tiburtina, alla presenza dell’amministratore delegato del Gruppo Fs Luigi Ferraris, per ricordare oltre mille donne, uomini e bambini di religione ebraica che il 18 ottobre 1943 furono deportati da Roma verso il campo di Birkenau.

«Portiamo persone, passeggeri, sogni e – in tempi di guerra – siamo stati purtroppo costretti a portare uomini, donne e bambini in luoghi dove sono state consumate delle atrocità. Iniziative come questa servono non solo per commemorare, ma anche per essere strumento di riflessione per le generazioni future. La memoria deve restare viva ogni giorno, quotidianamente. Perché la convivenza civile si costruisce sempre e non solo nei momenti di commemorazione». Sono queste le parole dell’amministratore delegato del Gruppo FS Luigi Ferraris che, alla stazione di Roma Tiburtina, ha inaugurato un totem multimediale per ricordare le oltre mille donne, uomini e bambini di religione ebraica che il 18 ottobre 1943 furono deportati da Roma verso il campo di Birkenau.

All’inaugurazione presenti anche il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, la Senatrice della Repubblica Italiana Ester Mieli, il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, il Presidente della Comunità Ebraica di Roma Victor Fadlun e il Presidente della Fondazione Museo della Shoah Mario Venezia.

Il video, realizzato anche con il contributo dell’Istituto Luce – Cinecittà, che si può visionare sul totem racconta la testimonianza di alcuni dei 16 sopravvissuti alla deportazione, 15 uomini e 1 donna, nessun bambino. La presenza dei totem nelle stazioni, crocevia di culture e luogo di incontro e confronto, rappresenta un monito a non cedere all’indifferenza e un invito alla riflessione per contrastare ogni forma di violenza e discriminazione.

Il progetto del binario della Memoria, promosso da Ministero della Cultura, Gruppo FS, Comunità Ebraica di Roma e Fondazione Museo della Shoah, ha preso il via lo scorso anno con il primo totem informativo al Binario 21 della Stazione di Milano Centrale, dal quale tra il 1943 e il 1944 migliaia di ebrei e oppositori politici vennero deportati dai nazifascisti ad Auschwitz-Birkenau, Mauthausen e altri campi di sterminio e di concentramento o di raccolta come Fossoli e Bolzano.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Il dramma della malasanità in sala parto: tra falsificazioni, insabbiamenti e la battaglia per la verità dell’avvocato Vincenzo Liguori
Cronaca / Oliviero Toscani è ricoverato all’ospedale in gravi condizioni
Cronaca / Morto a 9 anni a Marsa Alam, la direzione sanitaria: “Complicazioni legate a un tumore al cervello”
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Il dramma della malasanità in sala parto: tra falsificazioni, insabbiamenti e la battaglia per la verità dell’avvocato Vincenzo Liguori
Cronaca / Oliviero Toscani è ricoverato all’ospedale in gravi condizioni
Cronaca / Morto a 9 anni a Marsa Alam, la direzione sanitaria: “Complicazioni legate a un tumore al cervello”
Cronaca / Abedini: “Sollevato per la liberazione di Cecilia Sala”. L’avvocato: “Nessun collegamento tra i due casi”
Cronaca / Ravenna, filma il padre mentre picchia la madre e la sorella e lo fa arrestare grazie all’app della Polizia
Cronaca / Varriale accusato di violenza e stalking da una terza donna: "L'ha minacciata dal telefono della Rai"
Cronaca / Torino, vide gli amici lanciare una bici e non li fermò: ventenne condannata a 16 anni
Cronaca / Alto Adige, bambino di 7 anni muore dopo un malore a scuola
Cronaca / Quella linea diretta tra la famiglia Sala ed Elon Musk
Cronaca / Cecilia Sala torna a parlare nel suo podcast: “Sono confusa e felicissima, in carcere ho riso due volte”