Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:40
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Bologna, il bambino con il cuore artificiale nel carrello può uscire dall’ospedale dopo quattro mesi

Immagine di copertina

Commuove la storia di Filippo (nome di fantasia) che dopo 120 giorni consecutivi in ospedale è potuto uscire per fare colazione al bar con i suoi genitori. Il piccolo di 6 anni grazie all’ultimo intervento ha ricevuto un cuore artificiale più leggero. Quel carrellino di 9 chili di fatto sostituisce il suo cuore. Si tratta di una driving unit Excor, un cuore artificiale trasportabile e dalla grande autonomia. Filippo è infatti uno dei cinque bambini attualmente ricoverati nel reparto di Cardiochirurgia pediatrica del policlinico Sant’Orsola di Bologna diretto dal professor Gaetano Gargiulo.

“Filippo ha 6 anni e un paio di scarpe che si illuminano quando cammina. Oggi per la prima volta dopo 120 giorni le ha portate fuori dal reparto di Cardio Chirurgia Pediatrica, la sua casa dallo scorso 25 dicembre quando è stato necessario attaccarlo a un cuore artificiale”, si legge nel comunicato del policlinico. Proprio il giorno di Natale il bimbo era stato ricoverato ed era stato necessario attaccarlo a un cuore artificiale (o Berlin heart).

Dopo 120 giorni Filippo ha potuto indossare le sue scarpe con le luci e concedersi un briciolo di normalità, lontano per un po’ dal suo letto d’ospedale. “La prima cosa che Filippo ha detto uscendo dal reparto è stato: wow!”, racconta la madre. “È bellissimo vederlo autonomo e indipendente, finalmente il bambino di 6 anni che è”.

Questi cuori artificiali sono strumenti salvavita che sostituiscono completamente il cuore, costituiti da una pompa meccanica che simula le funzioni cardiache. I nuovi cuori artificiali sono molto più leggeri, passando dai 90 chilogrammi dei vecchi modelli agli attuali 9. Grazie a un semplice carrellino, i bimbi riescono a essere autonomi e indipendenti. Così, spiega il policlinico, “i bambini con patologie cardiache molto complesse potranno muoversi più liberamente e presto soggiornare in ambienti protetti anche fuori dall’ospedale”.

“Grazie al costante miglioramento delle cure e delle possibilità terapeutiche per questi bambini, sono fortunatamente aumentati i casi di pazienti che pur con una grave patologia cardiaca riescono a sopravvivere e attendere la disponibilità di un nuovo cuore – spiega il professor Gaetano Gargiulo – e questo spiega perché non sono più casi isolati. Solo nella nostra unità operativa, nel giro di pochi mesi, siamo passati da due a cinque i bambini assistiti con un ventricolo artificiale, il numero attualmente più alto in Italia. Per un Centro di eccellenza in questo campo come il policlinico è fondamentale dotarsi della tecnologia più avanzata per poter assicurare e garantire le cure più appropriate e moderne ai bambini con patologie cardiache complesse che non possono più giovarsi della chirurgia tradizionale”.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Kaufman è atterrato a Roma: “La polizia mi ha picchiato”. Poi il trasferimento in ospedale
Cronaca / Scava buca in spiaggia: 17enne muore sotto la sabbia
Cronaca / “Canapa nostra”: il reportage di TPI dalla filiera in Salento che resiste al Decreto Sicurezza
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Kaufman è atterrato a Roma: “La polizia mi ha picchiato”. Poi il trasferimento in ospedale
Cronaca / Scava buca in spiaggia: 17enne muore sotto la sabbia
Cronaca / “Canapa nostra”: il reportage di TPI dalla filiera in Salento che resiste al Decreto Sicurezza
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / Per volare in Italia e nell’Ue basta la carta d’imbarco: stop all’obbligo di mostrare i documenti
Cronaca / Roma, esplosione al distributore Gpl: morto uno dei feriti
Cronaca / Impagnatiello, negato l’accesso alla giustizia riparativa
Cronaca / Uccide l’uomo condannato per la morte del figlio: arrestato
Cronaca / Dramma a Orio al Serio: muore risucchiato dal motore di un aereo. Voli sospesi per due ore
Cronaca / Chi era Marta Severin, la sommelier morta nel crollo del tetto del ristorante stellato a Terracina