Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:55
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Batterio Listeria, controlli a tappeto dei Nas in tutta Italia: sequestrate 14 tonnellate di alimenti

Immagine di copertina

Batterio Listeria, controlli a tappeto dei Nas in tutta Italia: sequestrate 14 tonnellate di alimenti

Più di 1.000 aziende controllate e oltre 14 tonnellate di cibo sequestrate. Sono alcuni dei numeri del blitz in tutta Italia dei carabinieri dei Nuclei antisofisticazione e sanità (Nas), dopo i recenti casi di intossicazione dal batterio della Listeria, associati al consumo di alimenti crudi o a “ridotta cottura” (come i wurstel).

La campagna avviata su richiesta del ministero della Salute ha accertato irregolarità in 335 strutture, il 30% di quelle controllate, con un totale di 541 violazioni penali ed amministrative contestate, per un valore di  365 mila euro. I controlli per verificare la correttezza delle procedure in materia di sicurezza ed igiene delle imprese che producono di alimenti di origine animale, hanno portato alla a chiusura o alla sospensione delle attività di 23 imprese produttive e commerciali, con il sequestro di merce dal valore commerciale di circa 327.000 euro. Secondo i carabinieri, gli operatori segnalati all’autorità giudiziaria e sanitaria a seguito dei controlli sono stati 310.

Tra le criticità riscontrate dai militare, figura “l’uso di materie prime scadute di validità e in cattivo stato di conservazione” e “con particolare frequenza, la mancata applicazione delle procedure preventive di autocontrollo e tracciabilità degli alimenti, elementi essenziali per individuare e contenere possibili casi di intossicazione causati dal consumo di alimenti nocivi o pericolosi”.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Una donna dalla Russia contatta Chi l'ha visto?: "La ragazza trovata a Villa Pamphili è mia figlia"
Cronaca / Delitto di Garlasco, scontro tra periti e legali: "Impronte senza sangue"
Cronaca / Il nome italiano, i 5mila euro di paghetta dalla mamma e l'arrivo in barca: tutti i misteri del killer di Villa Pamphili
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Una donna dalla Russia contatta Chi l'ha visto?: "La ragazza trovata a Villa Pamphili è mia figlia"
Cronaca / Delitto di Garlasco, scontro tra periti e legali: "Impronte senza sangue"
Cronaca / Il nome italiano, i 5mila euro di paghetta dalla mamma e l'arrivo in barca: tutti i misteri del killer di Villa Pamphili
Cronaca / Villa Pamphili, il mistero di "Rexal Ford": all'anagrafe di Malta risulta celibe e senza figli
Cronaca / Stefania Cappa al papà: "Davvero hanno scarcerato Alberto Stasi?"
Cronaca / Le tre sedie in cucina e l’impronta 97F attribuita al killer, la procura scopre le carte sul delitto di Garlasco
Cronaca / Villa Pamphili, l'ultimo testimone che ha visto Ford con la bimba viva: "Era ubriaco"
Cronaca / Villa Pamphili, il vero nome di Rexal Ford è Francis Kaufmann
Cronaca / L'ultimo messaggio del killer di Rexal Ford prima della fuga: "Mia moglie mi ha lasciato"
Cronaca / Perugia, quattordicenne si tuffa in un lago artificiale e muore