Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:50
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Pisa, psichiatra aggredita a sprangate fuori dall’ospedale: è in condizioni critiche, l’aggressore è fuggito

Immagine di copertina

Si cercano testimoni e prove dalle immagini girate dalle telecamere di sorveglianza per risalire all’autore del brutale pestaggio avvenuto ieri pomeriggio all’esterno dell’Ospedale Santa Chiara di Pisa che ha lasciato in fin di vita Barbara Capovani, psichiatra 55enne del posto. Un uomo vestito di nero, con cappello sulla testa e mascherina sul volto, l’ha colpita con un oggetto contundente simile a una spranga, lasciando la specialista in una pozza di sangue, esanime, sul selciato che costeggia l’edificio 3, ingresso A di Psichiatria universitaria.

“Le condizioni cliniche della paziente permangono critiche, nonostante le procedure chirurgiche e anestesiologico-rianimatorie messe subito in atto in Azienda ospedaliero-universitaria pisana che hanno stabilizzato il quadro, che rimane grave”, affermano in un comunicato congiunto l’Asl Toscana Nord ovest e l’Aou pisana. La prognosi è riservata. Proprio Capovani prese in carico il 25enne che lo scorso gennaio in preda a un raptus omicida uccise a mani nude il medico in pensione Piero Orsini. L’aggressione è un atto “gravissimo che ci addolora nel profondo”, dice il presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Filippo Anelli. La violenza subita dalla psichiatra “ci riporta alla mente il barbaro assassinio della psichiatra Paola Labriola”, osserva ancora il presidente della Fnomceo.

“In queste ore siamo tutti vicini alla collega, perché riesca a farcela, alla sua famiglia, e anche ai sanitari dell’ospedale, all’Ordine dei Medici di Pisa e al suo presidente, Giuseppe Figlini”. Il segretario della Fnomceo Roberto Monaco, presidente dell’Ordine dei Medici di Siena, fa notare come “solo nell’ultimo anno in Toscana si sono contate 1.258 aggressioni a medici e operatori degli ospedali, di cui 935 verbali e 323 fisiche, con conseguenti 193 denunce per infortuni”. Si tratta quasi un episodio di violenza fisica al giorno. “Dobbiamo proteggere i nostri operatori – dice Monaco – prevenendo la violenza sia direttamente, rendendo sicuri ospedali e ambulatori, sia con un’opera di educazione e informazione ai cittadini”.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Kaufman è atterrato a Roma: “La polizia mi ha picchiato”. Poi il trasferimento in ospedale
Cronaca / Scava buca in spiaggia: 17enne muore sotto la sabbia
Cronaca / “Canapa nostra”: il reportage di TPI dalla filiera in Salento che resiste al Decreto Sicurezza
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Kaufman è atterrato a Roma: “La polizia mi ha picchiato”. Poi il trasferimento in ospedale
Cronaca / Scava buca in spiaggia: 17enne muore sotto la sabbia
Cronaca / “Canapa nostra”: il reportage di TPI dalla filiera in Salento che resiste al Decreto Sicurezza
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Cronaca / Per volare in Italia e nell’Ue basta la carta d’imbarco: stop all’obbligo di mostrare i documenti
Cronaca / Roma, esplosione al distributore Gpl: morto uno dei feriti
Cronaca / Impagnatiello, negato l’accesso alla giustizia riparativa
Cronaca / Uccide l’uomo condannato per la morte del figlio: arrestato
Cronaca / Dramma a Orio al Serio: muore risucchiato dal motore di un aereo. Voli sospesi per due ore
Cronaca / Chi era Marta Severin, la sommelier morta nel crollo del tetto del ristorante stellato a Terracina