Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Costume

Un sondaggio di Vueling svela l’identikit del viaggiatore più distratto e gli oggetti più comuni lasciati in aereo

Immagine di copertina

L’entusiasmo per il viaggio, le chiacchiere con i propri compagni di volo, il bisogno di rifocillarsi all’arrivo o la più semplice distrazione. Mille possono essere le ragioni che portano ad abbassare la guardia ed esporsi all’errore quando si viaggia in aereo, incluso il rischio di dimenticare oggetti in volo.

È su questo che si è concentrato un curioso sondaggio commissionato da Vueling, parte del gruppo IAG, che, su un campione di 1.000 italiani, ha individuato l’identikit del viaggiatore più distratto: si tratta per la maggior parte di uomini col 62,5%, rispetto alle donne che col 37,5% si dimostrano meno propense a dimenticare effetti personali in viaggio; a livello di provenienza, il viaggiatore più distratto è del Sud o delle isole col 38,9%, seguito dal 38,2% proveniente dal Nord e il 22,9% dal Centro; infine, a livello anagrafico, “vince” la fascia d’età 25-35 anni col 29,9%, seguita dal 26,4% di chi ha tra i 46 e i 55 anni, il 25,7% tra i 36 e i 45 anni e a chiudere la classifica gli adulti tra i 56 e i 65 anni con il 18%.

Al tempo stesso, si delinea grazie al sondaggio anche l’identikit del viaggiatore più attento e diligente, che ha dichiarato dunque di non aver mai perso nulla a bordo di un aereo: primo posto per le donne col 51,6%, a fronte del 48,4% degli uomini; i più ligi provengono principalmente dal Nord, col 49%, seguiti dai partecipanti del Sud o delle isole col 32,1% e quelli del Centro col 18,9%; a livello anagrafico, infine, in testa la fascia d’età 46-55 anni col 29,6%, secondo e terzo posto rispettivamente per i 56-65 anni col 28,1% e 25-35 anni col 21,4% e a chiudere il range 36-45 anni con il 20,9%.

Per evitare queste dimenticanze, Vueling consiglia di tenere addosso gli effetti personali essenziali e di fare una lista di ciò che si porta a bordo, leggendola e controllando diverse volte prima di scendere dall’aereo. Naturalmente, in caso comunque si scordi qualcosa a bordo, la compagnia è a disposizione per procedere con il recupero tramite il suo servizio di Lost and Found.

Ti potrebbe interessare
Costume / Auguri buon onomastico per Sant’Antonio di Padova: frasi e immagini da inviare il 13 giugno
Costume / Fedez chiama in diretta Salvini, la sua assistente sbotta
Costume / A Milano spunta "Santa Giorgia", il nuovo murales di aleXsandro Palombo
Ti potrebbe interessare
Costume / Auguri buon onomastico per Sant’Antonio di Padova: frasi e immagini da inviare il 13 giugno
Costume / Fedez chiama in diretta Salvini, la sua assistente sbotta
Costume / A Milano spunta "Santa Giorgia", il nuovo murales di aleXsandro Palombo
Costume / Cambio operatore a UnipolMove: le esperienze degli utenti
Costume / Buon 2 giugno 2024: le immagini per i vostri auguri per la Festa della Repubblica
Costume / Buon 2 giugno 2024: frasi e citazioni sulla Festa della Repubblica
Costume / Buon 2 giugno 2024: frasi e immagini per la Festa della Repubblica
Costume / I posti più popolari per parcheggiare in aeroporto quest’estate
Costume / Cessione del quinto: il finanziamento che piace agli italiani
Costume / Un'ex stagista di Chiara Ferragni: "Mi pagavano 300 euro per 8 ore al giorno mentre ero incinta"