Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 13:16
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

Nei fondali del lago di Iseo è stata trovata una montagna di rifiuti alta 40 metri

Rifiuti, carcasse d’auto e batterie nascoste sott'acqua

 

Rifiuti nel Lago d’Iseo: 40 metri di immondizia

Una montagna di rifiuti è stata ritrovata la scorsa settimana nei fondali del Lago d’Iseo. Un cumulo di macerie alto 40 metri e largo dieci.

Gli uomini del nucleo carabinieri subacquei di Genova hanno trovato nel Sebino resti di materiale proveniente dalla lavorazione della gomma: una discarica subacquea che è rimasta incastrata fra due speroni al largo di Tavernola.

Arpa e Carabinieri si occuperanno di analizzare il materiale per capire da dove provenga e impegneranno le proprie risorse per bonificare il territorio. Come riporta anche l’Eco di Bergamo, infatti, bisognerà stabilire se si tratti di elementi pericolosi per la salute o la sicurezza e se, quindi, sia necessario o meno eliminare il cumulo di rifiuti.

L’intervento delle forze dell’ordine fa parte di un progetto più ampio. Il comandante provinciale dei Carabinieri di Bergamo, Paolo Storoni, l’aveva annunciato in Prefettura. L’obiettivo è proprio verificare quali, e quanti, rifiuti inquinino il Lago d’Iseo.

Oltre alla montagna alta una quarantina di metri con resti industriali di lavorazione della gomma, i Carabinieri hanno individuato nella zona di Castro anche un cimitero delle auto, con carcasse che giacciono da tempo nel Sebino.

I risultati delle ispezioni saranno consegnati alla Procura di Bergamo, resta da capire cosa ne sarà poi dei rifiuti trovati.

> La svolta verde di Change.org, la direttrice a TPI: “Non è moda passeggera, ora c’è più consapevolezza sul clima”
> Una colata di cemento sta distruggendo l’ambiente: il consumo del suolo porta anche al riscaldamento globale
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Quanto ci costano i danni al clima: ecco la Top 5 delle aziende più inquinanti del mondo e quanto dovrebbero pagare per risarcire il pianeta
Ambiente / Sos elefante, Wwf: in 100 anni persi più di 9 elefanti su 10 in Africa
Ambiente / Follow the money: se il fossile va ancora di moda. Soprattutto tra le banche
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Quanto ci costano i danni al clima: ecco la Top 5 delle aziende più inquinanti del mondo e quanto dovrebbero pagare per risarcire il pianeta
Ambiente / Sos elefante, Wwf: in 100 anni persi più di 9 elefanti su 10 in Africa
Ambiente / Follow the money: se il fossile va ancora di moda. Soprattutto tra le banche
Ambiente / World earth day, Diotti mette al primo posto la salvaguardia dell’ambiente con nuove tecnologie di riciclo
Ambiente / Mario Tozzi a TPI: “Vi spiego perché il ponte sullo Stretto non solo è insostenibile ma anche anticostituzionale”
Ambiente / Settimana verde di Ambiente Mare Italia: il programma
Ambiente / Cenere capitale: le ragioni di chi dice No all’inceneritore di Roma
Ambiente / I super ricchi non abbassano le ali nemmeno di fronte alla crisi climatica
Ambiente / Quello che non sapete sulla carne sintetica
Ambiente / Ultima Generazione, attivisti indagati per associazione a delinquere. I Verdi protestano: “Abnorme”