Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:44
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

Gigantesca creatura marina spiaggiata in Australia: è un pesce luna

Immagine di copertina
Credit: Linette Grzelak

La creatura marina che è stata ritrovata a 25 chilometri dalla foce del fiume Murray, in Australia, è una specie di pesce osseo che vive in acque molto profonde. Il pesce ha impressionato gli uomini che per primi hanno avvistato la carcassa spiaggiata, tanto che inizialmente credevano fosse finto.

L’esemplare è un pesce luna, detto anche Mola mola, ed è il più grande tra i pesci ossei esistenti. Gli squali, per esempio, sono invece, pesci cartilaginei.

Le dimensioni del pesce luna possono arrivare fino a 4 metri di altezza e a un peso superiore alle due tonnellate. Quello che è stato ritrovato spiaggiato in Australia meridionale è lungo 2 metri.

Il pesce Mola Mola è una specie comune nei nostri mari, si può trovare anche nelle acque del Mar Mediterraneo e si può anche vedere da vicino all’acquario di Genova e in quello di Lisbona.

Anche se il suo aspetto potrebbe spaventare, il pesce luna è innocuo per gli esseri umani.

Le primi foto del pesce luna sono state pubblicate da Linette Grzelak.

Ritrovano un animale mai visto prima sulle coste della California: svelato il mistero
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Auto elettrica: ecco perché frenare la rivoluzione è un errore letale
Ambiente / I vantaggi economici nascosti della direttiva Ue sulle case green
Ambiente / Taranto, dal 2026 un dissalatore produrrà acqua per 385mila persone
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Auto elettrica: ecco perché frenare la rivoluzione è un errore letale
Ambiente / I vantaggi economici nascosti della direttiva Ue sulle case green
Ambiente / Taranto, dal 2026 un dissalatore produrrà acqua per 385mila persone
Ambiente / L’allarme della Commissione europea sul clima: “Prepariamoci a un’estate estrema”
Ambiente / Come possiamo evitare le valanghe
Ambiente / Daniela Pisasale con l’AD Dott. Santangelo: per la bonifica a Monte Calvario REM è pronta ad iniziare
Ambiente / Un Paese in guerra con le biciclette
Ambiente / Guarire la Terra è possibile, basta volerlo: la chiusura del buco dell’ozono ne è la prova
Ambiente / Sostenibilità e riciclo: Diotti Spa contribuisce a rendere green l’impatto ambientale derivante dalle biciclette dismesse
Ambiente / Emissioni in cucina: cambiare dieta può salvare l'ambiente