Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 13:44
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

Misteriose palline di ghiaccio ricoprono una spiaggia in Finlandia

Immagine di copertina
Credit: Risto Mattila

Gli esperti dicono che il fenomeno è stato causato da un raro processo in cui piccoli pezzi di ghiaccio vengono fatti rotolare dal vento e dall'acqua

Le foto della spiaggia ricoperta da “uova di ghiaccio” in Finlandia diventano virali

Migliaia di palline di ghiaccio hanno ricoperto una spiaggia in Finlandia. È il risultato di un raro fenomeno meteorologico.

Il fotografo amatoriale Risto Mattila è stato tra i primi a immortalare le “uova di ghiaccio” sull’isola di Hailuoto, nel Golfo di Bothnia, tra Finlandia e Svezia.

Gli esperti dicono che il fenomeno è stato causato da un raro processo in cui piccoli pezzi di ghiaccio vengono fatti rotolare dal vento e dall’acqua.

Le immagini della spiaggia di Marjaniemi ricoperta da queste misteriose palline di ghiaccio sono diventate in pochissime ore virali sui social e hanno fatto il giro del mondo.

“Io e mia moglie ci siamo meravigliati per questo incredibile fenomeno naturale. Dal momento che avevo una fotocamera ho deciso di immortalare questo momento per le generazioni future”, ha raccontato il fotografo Mattila all’emittente nazionale Yle.

palline ghiaccio finlandia
Credit: Risto Mattila

“È stata una vista straordinaria. Non ho mai visto nulla del genere durante 25 anni che vivono nelle vicinanze”, ha detto Mattila.

“Dato che avevo una macchina fotografica con me, ho deciso di preservare questa vista insolita per i posteri”.

L’esperto della Bbc Weather George Goodfellow ha spiegato: “Il quadro generale è che si formano da pezzi di una calotta di ghiaccio più grande che poi vengono spinti dalle onde, rendendoli più arrotondati”.

“Possono crescere quando l’acqua del mare si congela sulle loro superfici e questo aiuta anche a renderli più lisci. Quindi il risultato è una palla di ghiaccio liscio che può quindi depositarsi su una spiaggia, o soffiato lì o lasciato lì quando la marea esce.”

“Siamo in piena emergenza clima”: l’allarme di 11mila ricercatori
Ti potrebbe interessare
Ambiente / In Europa sempre meno gas e carbone: record di elettricità prodotta da rinnovabili
Ambiente / Milano Green Week, Retex presenta il primo report d’impatto
Ambiente / Follow the money: ecco chi (e come) finanzia la crisi climatica
Ti potrebbe interessare
Ambiente / In Europa sempre meno gas e carbone: record di elettricità prodotta da rinnovabili
Ambiente / Milano Green Week, Retex presenta il primo report d’impatto
Ambiente / Follow the money: ecco chi (e come) finanzia la crisi climatica
Ambiente / Unesco, salgono a 59 i siti italiani: entrano nella Lista i Gessi emiliano-romagnoli. Il Belpaese rimane al primo posto
Ambiente / La formica di fuoco è arrivata in Europa: primo avvistamento in Sicilia. Trovati 88 nidi
Ambiente / La rivoluzione idroponica parte dalla Puglia, dove sorgerà la prima fattoria acquaponica d’Europa
Ambiente / Ghiacciai in ritirata, picchi di caldo su Rosa e Marmolada: “Scioglimento senza precedenti”
Ambiente / Tottenham, campioni di sostenibilità: il modello Spurs mostra come anche il calcio può essere green
Ambiente / Che fine ha fatto la Xylella?
Ambiente / Ucciso da un bambino di 9 anni M237, lupo dei record: aveva percorso 1.900 chilometri dalla Svizzera all’Ungheria