Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:26
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

Misteriose palline di ghiaccio ricoprono una spiaggia in Finlandia

Immagine di copertina
Credit: Risto Mattila

Gli esperti dicono che il fenomeno è stato causato da un raro processo in cui piccoli pezzi di ghiaccio vengono fatti rotolare dal vento e dall'acqua

Le foto della spiaggia ricoperta da “uova di ghiaccio” in Finlandia diventano virali

Migliaia di palline di ghiaccio hanno ricoperto una spiaggia in Finlandia. È il risultato di un raro fenomeno meteorologico.

Il fotografo amatoriale Risto Mattila è stato tra i primi a immortalare le “uova di ghiaccio” sull’isola di Hailuoto, nel Golfo di Bothnia, tra Finlandia e Svezia.

Gli esperti dicono che il fenomeno è stato causato da un raro processo in cui piccoli pezzi di ghiaccio vengono fatti rotolare dal vento e dall’acqua.

Le immagini della spiaggia di Marjaniemi ricoperta da queste misteriose palline di ghiaccio sono diventate in pochissime ore virali sui social e hanno fatto il giro del mondo.

“Io e mia moglie ci siamo meravigliati per questo incredibile fenomeno naturale. Dal momento che avevo una fotocamera ho deciso di immortalare questo momento per le generazioni future”, ha raccontato il fotografo Mattila all’emittente nazionale Yle.

palline ghiaccio finlandia
Credit: Risto Mattila

“È stata una vista straordinaria. Non ho mai visto nulla del genere durante 25 anni che vivono nelle vicinanze”, ha detto Mattila.

“Dato che avevo una macchina fotografica con me, ho deciso di preservare questa vista insolita per i posteri”.

L’esperto della Bbc Weather George Goodfellow ha spiegato: “Il quadro generale è che si formano da pezzi di una calotta di ghiaccio più grande che poi vengono spinti dalle onde, rendendoli più arrotondati”.

“Possono crescere quando l’acqua del mare si congela sulle loro superfici e questo aiuta anche a renderli più lisci. Quindi il risultato è una palla di ghiaccio liscio che può quindi depositarsi su una spiaggia, o soffiato lì o lasciato lì quando la marea esce.”

“Siamo in piena emergenza clima”: l’allarme di 11mila ricercatori
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Sistemi di cablaggio avanzati: uno dei pilastri della transizione energetica
Ambiente / ADR: all’aeroporto di Roma Fiumicino inaugurata la Solar Farm, 55.000 pannelli in silicio per il più grande impianto fotovoltaico aeroportuale in Europa
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Sistemi di cablaggio avanzati: uno dei pilastri della transizione energetica
Ambiente / ADR: all’aeroporto di Roma Fiumicino inaugurata la Solar Farm, 55.000 pannelli in silicio per il più grande impianto fotovoltaico aeroportuale in Europa
Ambiente / L’evoluzione delle tecnologie fotovoltaiche e il revamping
Ambiente / La rivincita degli ulivi del Salento: una storia di resistenza, rigenerazione e sfide ambientali
Ambiente / Scoperto per caso grazie all’IA un nuovo materiale per il riuso della CO2
Ambiente / L’allarme dell’Onu contro i cambiamenti climatici: “Il 2024 sarà l’anno più caldo mai registrato”
Ambiente / Il fisico Nicola Conenna a TPI: “La strategia del Governo Meloni sull’idrogeno arriva in ritardo ed è insufficiente”
Ambiente / La lunga marcia dell’idrogeno verde nell’Unione europea
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale