Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:53
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

Monte Bianco, allerta ghiacciaio Planpincieux: lo slittamento accelera ogni giorno di più

Immagine di copertina
Il ghiacciaio Planpincieux Credit: Ansa

27mila metri cubi di ghiaccio che si sciolgono a una velocità di 90 centimetri al giorno

Monte Bianco, allerta ghiacciaio Planpincieux: lo slittamento accelera ogni giorno di più

Tra le rocce del Monte Bianco, prosegue l’accelerazione della parte frontale del ghiaccio Planpincieux (circa il 10 per cento della massa totale) che nelle ultime 24 ore è scivolato verso valle di 90 centimetri, contro i 60 centimetri indicati nella mattinata di oggi. È quanto riferisce il bollettino di aggiornamento diffuso dalla Regione Valle d’Aosta e dalla Fondazione montagna sicura di Courmayeur.

Si tratta del blocco frontale di circa 27mila metri cubi, pari al 10 per cento del totale dell massa di nevi perenni. Secondo i dati dei sistemi di monitoraggio radar, il blocco principale, più consistente, continua invece a muoversi di circa 30-35 centimetri al giorno.

Il ghiacciaio del Monte Bianco, “in bilico” sulla Val Ferret, dalla scorsa settimana, è tenuto d’occhio da un sistema radar che utilizza una tecnologia, rodata da una decina d’anni per il controllo di alcune frane, che è in grado di percepire movimenti molto piccoli, anche di un decimo di millimetro, in qualsiasi condizione di visibilità.

“Adesso invece la parte frontale, la cui caduta “è probabile nei prossimi giorni o settimane”, accelera ma non cambia lo scenario dell’allerta riguardante il blocco di ghiaccio più consistente che continua a muoversi a velocità costante”, come spiega Fabrizio Troilo, glaciologo della Fondazione Montagna sicura.

“Dall’esperienza di monitoraggio – aggiunge l’esperto – un settore con quella velocità e con quei volumi probabilmente cadrà nei prossimi giorni o settimane, ma sarà un evento limitato, che si arresta nel conoide immediatamente sotto il ghiacciaio e non avrà influenza sulle strade sottostanti”.

Anche il premier Giuseppe Conte ha annunciato un sopralluogo per verificare di persona le condizioni del ghiacciaio.

> Cari cattivisti, perdete tempo a sfottere Greta, ma vi siete accorti che il Monte Bianco si sta sciogliendo? (di Giulio Cavalli)
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Quanto ci costano i danni al clima: ecco la Top 5 delle aziende più inquinanti del mondo e quanto dovrebbero pagare per risarcire il pianeta
Ambiente / Sos elefante, Wwf: in 100 anni persi più di 9 elefanti su 10 in Africa
Ambiente / Follow the money: se il fossile va ancora di moda. Soprattutto tra le banche
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Quanto ci costano i danni al clima: ecco la Top 5 delle aziende più inquinanti del mondo e quanto dovrebbero pagare per risarcire il pianeta
Ambiente / Sos elefante, Wwf: in 100 anni persi più di 9 elefanti su 10 in Africa
Ambiente / Follow the money: se il fossile va ancora di moda. Soprattutto tra le banche
Ambiente / World earth day, Diotti mette al primo posto la salvaguardia dell’ambiente con nuove tecnologie di riciclo
Ambiente / Mario Tozzi a TPI: “Vi spiego perché il ponte sullo Stretto non solo è insostenibile ma anche anticostituzionale”
Ambiente / Settimana verde di Ambiente Mare Italia: il programma
Ambiente / Cenere capitale: le ragioni di chi dice No all’inceneritore di Roma
Ambiente / I super ricchi non abbassano le ali nemmeno di fronte alla crisi climatica
Ambiente / Quello che non sapete sulla carne sintetica
Ambiente / Ultima Generazione, attivisti indagati per associazione a delinquere. I Verdi protestano: “Abnorme”