Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:03
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

La sfida planetaria, in libreria arriva il volume che denuncia l’emergenza clima e ambiente

Immagine di copertina

Mind Edizione raccoglie in un volume dodici saggi di estrema attualità

La sfida planetaria, in libreria arriva il volume che denuncia l’emergenza clima e ambiente, di Mind Edizioni

Arriva in libreria La sfida planetaria, un volume che denuncia l’emergenza clima e ambiente per la collana “Harvard Business Review Italia”, di Mind Edizioni. Dodici saggi, preceduti dall’introduzione di Enrico Sassoon, di esperti mondiali che non si limitano soltanto all’analisi, ma forniscono risposte articolate per quanto riguarda l’esigenza di adottare soluzioni globali per problemi globali.

Gli scienziati ci hanno ammonito sull’imminenza di danni irreversibili all’ambiente con potenziali catastrofi in termini di cambiamento climatico e, secondo le Nazioni Unite, abbiamo circa 12 anni davanti a noi per prendere provvedimenti a riguardo.

Motivo per cui Mind Edizioni ha portato in libreria La sfida planetaria, un volume di estrema attualità che evita gli approcci generici così diffusi e indica strade concrete e praticabili. Molti dei saggi qui pubblicati sono apparsi nei mesi scorsi su Harvard Business Review Italia e fanno parte del Progetto Macrotrends che la rivista porta avanti da alcuni anni col contributo di decine di esperti delle imprese, del mondo accademico e di quello della consulenza ai massimi livelli.

La sfida planetaria, i dodici autori e i dodici saggi

Il volume, con una introduzione di Enrico Sassoon, presenta dodici saggi di grande attualità dei migliori esperti internazionali di energia, risorse, demografia e ambiente. Tra gli autori, Jeffrey Sachs, Enrico Giovannini, Francesco Starace, Mark Esposito, Marco Alverà, Stefano Venier, Vittorio Chiesa e Carlo Alberto Pratesi.

Con La sfida planetaria continua a crescere il numero dei titoli della collana Harvard Business Review Italia” pubblicati da Mind Edizioni. “Harvard Business Review”, fondata 85 anni fa dalla prestigiosa Università americana di Harvard (Boston), è la più importante rivista di business e management a livello mondiale, pubblicata in dieci edizioni nazionali (Cina, Russia, Giappone, Germania ecc.), tra cui quella in lingua italiana diretta da Enrico Sassoon.

Dal 2016 la rivista ha affidato a Mind Edizioni la pubblicazione in forma di libro di testi su argomenti importanti e attuali, come l’innovazione digitale, le nuove strategie aziendali, il marketing nell’era dei social media, la diversità, la leadership, la vendita ecc. con le più grandi firme dell’ateneo americano come Michael Porter, Chan Kim, Renée Mauborgne, Heidi K. Gardner, Herminia Ibarra, Marco Iansiti, James E. Heppelmann, Brent Adamson, Linda A. Hill, Clayton Christiensen, Ellen Langer e molti altri e le prefazioni di autorevoli manager e accademici italiani tra i quali Bruno Lamborghini, Patrizia Grieco, Umberto Bertelè, Andrea Granelli, Stefano Venturi, Carlo Alberto Pratesi, Donato  Iacovone, Alessandro Di Fiore, Carlo Alberto Carnevale Caffè, Odile Robotti.

“È un grande prestigio per noi essere gli editori librari in Italia dei grandi autori della Harvard Business Review, straordinario ponte tra la formazione accademica e la realtà delle aziende”, afferma la direttrice editoriale di Mind Edizioni Rosamaria Sarno, che aggiunge: “I titoli coprono tutti i temi e le aree del management d’impresa e i lettori rappresentano l’élite della business community: imprenditori, manager, consulenti, professionisti, ma anche studenti e docenti di università e master”.

Mind Edizioni, fondata nel 2010 da Francesco Bogliari e Rosamaria Sarno, è leader nei settori del business/management, del coaching, dell’alimentazione e nuova medicina, con alcuni autori best seller come Roberto Cerè e Maria Rosa Di Fazio, entrambi a quota 100mila copie. Molti titoli oltre che nella versione cartacea sono pubblicati anche nei formati ebook e audiolibro.

In Africa un terzo delle piante tropicali è a rischio estinzione
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Follow the money: ecco chi (e come) finanzia la crisi climatica
Ambiente / Unesco, salgono a 59 i siti italiani: entrano nella Lista i Gessi emiliano-romagnoli. Il Belpaese rimane al primo posto
Ambiente / La formica di fuoco è arrivata in Europa: primo avvistamento in Sicilia. Trovati 88 nidi
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Follow the money: ecco chi (e come) finanzia la crisi climatica
Ambiente / Unesco, salgono a 59 i siti italiani: entrano nella Lista i Gessi emiliano-romagnoli. Il Belpaese rimane al primo posto
Ambiente / La formica di fuoco è arrivata in Europa: primo avvistamento in Sicilia. Trovati 88 nidi
Ambiente / La rivoluzione idroponica parte dalla Puglia, dove sorgerà la prima fattoria acquaponica d’Europa
Ambiente / Ghiacciai in ritirata, picchi di caldo su Rosa e Marmolada: “Scioglimento senza precedenti”
Ambiente / Tottenham, campioni di sostenibilità: il modello Spurs mostra come anche il calcio può essere green
Ambiente / Che fine ha fatto la Xylella?
Ambiente / Ucciso da un bambino di 9 anni M237, lupo dei record: aveva percorso 1.900 chilometri dalla Svizzera all’Ungheria
Ambiente / Salvare il Pianeta per salvare l'Uomo
Ambiente / Crisi climatica, ecco un esempio virtuoso da seguire: le comunità energetiche